Accademia Europea si occupa di preparare e aggiornare le competenze del personale dipendente, degli amministratori e dirigenti della pubblica amministrazione, degli enti, delle imprese e dei professionisti nei processi tecnologici e organizzativi della transizione digitale.
TRANSIZIONE DIGITALE E CYBERSICUREZZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: ASPETTI TECNICI, OPERATIVI E NORMATIVI
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, amministratori, personale di enti pubblici e privati, aziende informatiche, liberi professionisti.
Date (online):
23 MAGGIO 2023 - ore 09.00 - 12.30
30 MAGGIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
12 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00
LA RIFORMA DEL CODICE DEGLI APPALTI E LE NOVITÀ PER GLI UFFICI GARE:
AFFIDAMENTI SOTTOSOGLIA, AVVALIMENTO, GARE RISERVATE ED AFFIDAMENTI DIRETTI DEI SERVIZI, CAUZIONI E RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE
Approfondimenti legislativi e risvolti operativi
Destinatari del corso: Dirigenti e responsabili di cooperative, reti associative, e imprese sociali. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a Segretari, Direttori, Dirigenti Funzionari e, in generale ai dipendenti di Enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia.
Date (online):
25 MAGGIO 2023 - ore 14.30 - 17.30
06 GIUGNO 2023 - ore 14.30 - 17.30
12 GIUGNO 2023 - ore 14.30 - 17.30
ANTICORRUZIONE:
IL WHISTLEBLOWING DOPO IL D.LGS.24/2023 E LE NUOVE PROCEDURE DI SEGNALAZIONE PER LE P.A.
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza degli enti pubblici, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali e enti di diritto privato collegati (v. Associazioni/Fondazioni), imprese, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online):
06 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00
13 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00
20 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00
I PROFILI GIURIDICI DELLA RIFORMA DELLO SPORT
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, amministratori, personale di enti pubblici e privati, aziende informatiche, liberi professionisti.
Date (online):
14 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00
21 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00
28 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00
SUPERBONUS E TUTTE LE QUESTIONI LEGALI
Le novità con il D.L. 11 del 16 febbraio 2023
Il blocco della cessione dei crediti e dello sconto in fattura
I limiti alla responsabilità del cessionario
Destinatari del corso: Avvocati, Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti, Commercialisti, Amministratori di condominio, imprese edili, banche, Dipendenti pubblici e privati, imprese pubbliche e private
Date (online):
9 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00 e 16.30 - 17.30
DECRETO DEL LAVORO: RIFORMA DEI CONTRATTI DI LAVORO, TRASPARENZA, SEMPLIFICAZIONE, INCENTIVI E CONTROLLI A DISTANZA
Destinatari del corso: Amministratori, dirigenti e responsabili di cooperative, reti associative, e imprese sociali, commercialisti, consulenti del lavoro, giuristi e avvocati di impresa e, in generale ai dipendenti di enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia.
Date (online):
22 GIUGNO 2023 - ore 14.30 - 17.30
30 GIUGNO 2023 - ore 14.30 - 17.30
07 LUGLIO 2023 - ore 14.30 - 17.30
ANTICORRUZIONE E NORMATIVA DELL’UNIONE EUROPEA:
LE MISURE E GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER IL PERSONALE DIPENDENTE E IN MATERIA DI CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza degli enti pubblici, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online):
26 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00
03 LUGLIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
10 LUGLIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - D.Lgs. 36/2023 - NUOVA DISCIPLINA DELL'APPALTO E LE FUNZIONI DEL RESPONSABILE UNICO DI PROGETTO
Inquadramento generale e descrizione delle principali novità normative
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia
Date (online):
07 LUGLIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
14 LUGLIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
IL DIRITTO ALIMENTARE:
TUTELE INDIVIDUALI E COLLETTIVE PER IMPRESE E CONSUMATORI
Destinatari del corso: Amministratori, dirigenti e responsabili di industrie alimentari, cooperative agroalimentari, cooperative agricole e di trasformazione, imprese distributive e commerciali, commercialisti, consulenti del lavoro, giuristi e avvocati, dipendenti di enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia.
Date (online):
12 LUGLIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
19 LUGLIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
26 LUGLIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
Il corso illustra le disposizioni normative e gli strumenti per realizzare la transizione alla modalità digitale nelle pubbliche amministrazioni. Sono previsti tre incontri formativi on-line: il primo analizza gli obiettivi del Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione e delinea le modalità di acquisizione delle istanze via web o e-mail; il secondo si concentra sulla riprogettazione dei processi e procedimenti amministrativi, fornendo indicazioni sui sistemi di descrizione e di gestione automatizzata; il terzo approfondisce gli aspetti connessi alla sicurezza informatica, esaminando le i vincoli normativi, regole tecniche e le misure di protezione che le pubbliche amministrazioni devono attivare.
Il corso di formazione online esamina le novità della riforma del nuovo codice dei contratti pubblici, in attuazione della legge delega n. 78/2022, che presenta significative innovazioni relative alla disciplina degli appalti per gli uffici gare relativamente agli affidamenti sottosoglia, avvilimento, gare riservate ed affidamenti diretti dei servizi sociali, cauzioni e raggruppamenti temporanei di imprese.
Verranno analizzate le diverse disposizioni oggetto di intervento normativo con l’intento di fornire una lettura delle principali novità e le conseguenze nella gestione delle procedure di gara, evidenziando l’ambito oggettivo di applicazione e il profilo temporale, con riferimento anche alle semplificazioni.
Il corso formativo proposto ha per oggetto l’analisi delle disposizioni in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e nazionali previste dal d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Nel corso saranno analizzati gli aspetti teorici e operativi che i soggetti pubblici dovranno tenere conto ai fini dell’elaborazione della nuova procedura di segnalazione interna che dovrà entrare in vigore il 15/07/2023 ed il rapporto con la normativa del GDPR.
Il Corso di formazione, valido per la formazione obbligatoria in materia di anticorruzione, è diretto e tenuto da professionisti e docenti con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Pubbliche Amministrazioni, Enti pubblici, Società in controllo pubblico, aziende e imprese di varia dimensione e complessità.
Il corso si caratterizza per la possibilità di formulare appositi quesiti al relatore e di ricevere la risposta in relazione al caso concreto prospettato tramite e-mail.
Responsabile scientifico del Corso Avv. Maria Cristina Fabbretti
La Riforma dello Sport, allo studio ormai da diversi anni, rappresenta un punto di svolta epocale nell’intero sistema sportivo.
Il Legislatore italiano, infatti, è intervenuto in maniera sistematica a distanza di ben quarant’anni dalla nota Legge n. 81/1981, introducendo novità molto rilevanti che impattano soprattutto sul mondo del dilettantismo e degli Enti del Terzo Settore.
In questa fase transitoria, che solleva dubbi interpretativi e criticità operative per gli addetti ai lavori, risulta fondamentale approfondire in maniera scientifica gli aspetti principali della riforma.
Il corso analizza le novità più rilevanti della riforma contenute nel D. Lgs. n. 36/2021, soffermandosi in particolare sul tema del lavoro sportivo e sulle disposizioni riguardanti gli Enti Sportivi Dilettantistici.
Il superbonus, nato con i migliori auspici, si sta rivelando una trappola per molti committenti e imprese. Il meccanismo dello sconto in fattura e della cessione dei crediti pare consentire di effettuare i lavori a costo zero per il committente. Nel frattempo, però le banche hanno cessato di acquistare i crediti fiscali: ciò ha determinato il blocco dei cantieri e il rischio di insolvenza delle imprese edili.
Obiettivo del seminario è quello di esaminare, con taglio pratico e operativo, i diversi aspetti di contenzioso generato dai contratti di appalto con superbonus. Ci sono vari profili da trattare, in quanto la tematica è complessa per le interferenze fra il diritto civile e il diritto tributario. Particolarmente attuale è il problema della risoluzione o del recesso dal contratto di appalto per il fatto che gli appaltatori non riescono a ottenere la liquidità necessaria per i lavori. Rischia di diventare attuale anche la problematica delle insolvenze delle imprese di costruzioni.
È stato pubblicato il decreto del lavoro ( D.L. 4 maggio 2023 n. 48) che ha introdotto importanti misure legislative che hanno modificato alcuni dei principali contratti del lavoro che interessano le imprese e i lavoratori.
Il corso di formazione online prende in esame di diversi profili del “pacchetto” del decreto del lavoro, dei contratti a termine, riduzione del cuneo fiscale, semplificazioni, e prende altresì taluni aspetti giuridici del controllo a distanza dei lavoratori, che consente di offrire alle cooperative di produzione lavoro, alle cooperative sociali, alle imprese sociali, ai giuristi, agli avvocati d’impresa, ai consulenti del lavoro un aggiornamento puntuale sui profili di maggior rilevanza.
Il corso online è diretto e tenuto da professionisti e docenti con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Enti pubblici, aziende e imprese divaria dimensione e complessità.
Il corso formativo proposto ha per oggetto le più recenti indicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza desumibili dagli interventi del legislatore e dell’Anac, date da ultimo con il P.N.A. 2022-2024 e dal codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs.36/2023, nonché in adempimento agli obblighi dell’Unione Europea.
Nel corso verrà trattata anche la misura di prevenzione della trasparenza, gli obblighi di pubblicazione ed esaminerà tutte le Sezioni che gli O.I.V. sono chiamati ad attestare per l’anno 2023, secondo le indicazioni ANAC.
Inoltre, saranno analizzati gli aspetti operativi e le pubblicazioni della Sezione Amministrazione Trasparente, anche sotto il profilo della correttezza del dato e della modalità di pubblicazione, in rapporto con la normativa del GDPR ed una analisi delle disposizioni in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e nazionali previste dal d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Responsabile scientifico del Corso Avv. Maria Cristina Fabbretti
Con questo corso si intende introdurre la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, evidenziando le novità più rilevanti nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto. Il nuovo Codice dei contratti pubblici ( D.lgs. 36/2023 ) in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde differenze rispetto al d.lgs. n.50/2016.La necessità di valorizzare gli appalti pubblici come volano per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”. Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “auto-applicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.
La crescente domanda di alta formazione, nel cruciale settore del diritto alimentare, ha determinato Accademia Europea a proporre un corso per operatori del settore e consulenti che operano nel mondo dell’alimentazione, finalizzato all’approfondimento teorico e pratico di aspetti di particolare attualità e rilevanza che compongono questo settore.
Saranno affrontate le questioni di maggiore interesse che riguardano i nuovi profili di responsabilità degli operatori, tenuto peraltro conto della costante attenzione di fenomeni quali i segni distintivi, le varietà vegetali, le informazioni riservate, i titoli di privativa nel settore, la categoria del novel food, i delicati rapporti tra imprenditore e dipendenti nel settore alimentare. Ampio spazio sarà dato alle questioni pratiche legate alla contrattualistica e alle vicende che interessano la concorrenza tra gli operatori e le pratiche commerciali sleali nel settore alimentare, alla luce delle recenti novità legislative (D.lgs. n. 198/21). Inoltre, verranno evidenziate le nuove prescrizioni in tema di adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile.
ACCADEMIA EUROPEA soc. coop.
Via Padre Savino Tosi, 5 - 47922 – RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0541 448562
Email info@accademiaeuropea.net
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327