Accademia Europea si occupa di preparare e aggiornare le competenze del personale dipendente, degli amministratori e dirigenti della pubblica amministrazione, degli enti, delle imprese e dei professionisti nei processi tecnologici e organizzativi della transizione digitale.
NUOVO MEPA CONSIP ALLA LUCE DELLLA RIFORMA DEI CONTRATTI PUBBLICI: ASPETTI GIURIDICI, TECNICI E OPERATIVI PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE
Destinatari del corso: Amministratori, dirigenti e responsabili di cooperative, reti associative e imprese sociali, commercialisti, consulenti del lavoro.
Date (online):
14 SETTEMBRE 2023 - ore 14.30 - 17.30
27 SETTEMBRE 2023 - ore 14.30 - 17.30
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI E RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE, DIRIGENZIALE, AMMINISTRATIVO-CONTABILE, CIVILE E PENALE DEL PUBBLICO DIPENDENTE NELL’AMBITO DELLA P.A.
CODICE MEPA AE07PD2023
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza degli enti pubblici, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali e enti di diritto privato collegati (v. Associazioni/Fondazioni), imprese, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online):
18 SETTEMBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
25 SETTEMBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
2 OTTOBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
LA RIFORMA DELLO SPORT DILETTANTISTICO: ASPETTI GIURIDICI, FISCALI E GIUSLAVORISTICI
Destinatari del corso: Segretari, dirigenti di società sportive, associazioni sportive, enti del terzo settore, cooperative, imprese, enti dello soprt e federazioni sportive, enti pubblici e funzionari, liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online):
21 SETTEMBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
28 SETTEMBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
05 OTTOBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
MONITORAGGIO, RENDICONTAZIONE, CONTROLLI SUGLI INVESTIMENTI PNRR FINANZIATI DAI FONDI COMUNITARI NELLE AMMINISTRAZIONI, ENTI, SOCIETA’ PUBBLICHE E NELLE IMPRESE PRIVATE
Destinatari del corso: Dirigenti, funzionari, amministratori, consulenti di Amministrazioni pubbliche, regionali, locali, settoriali, enti, società pubbliche, università, imprese, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online):
04 OTTOBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
16 OTTOBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
PNRR, RIFORMA DEL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E DELLA DIRIGENZA NELLA P.A., PIATTAFORMA UNICA, MOBILITÀ E LAVORO AGILE
CODICE MEPA AE10RC2023
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza degli enti pubblici, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali e enti di diritto privato collegati (v. Associazioni/Fondazioni), imprese, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online):
10 OTTOBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
17 OTTOBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
24 OTTOBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
GDPR, DPO E PRIVACY NEL SETTORE SANITARIO: LE ULTIME INNOVAZIONI LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI
CODICE MEPA AEDPO23
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza degli enti pubblici, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali e enti di diritto privato collegati (v. Associazioni/Fondazioni), imprese, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online):
20 OTTOBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
26 OTTOBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
03 NOVEMBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI PUBBLICI DIPENDENTI E I COMPORTAMENTI ETICI: NUOVI PROFILI DI RESPONSABILITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CODICE MEPA AECCP23
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza degli enti pubblici, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online):
27 OTTOBRE 2023 - ore 9.00 - 13.00
GLI ADEMPIMENTI NORMATIVI INDEROGABILI PER IMPRESE, COOPERATIVE E SOCIETÀ PREVISTI DALLA NUOVA DISCIPLINA DELL’ ANTICORRUZIONE: IL WHISTLEBLOWING DOPO LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DAL D.LGS.24/2023 E DALLA DIRETTIVA EUROPEA 2019/1937
Destinatari del corso: Imprese, cooperative, società pubbliche e private, enti associativi, associazioni di categoria, responsabili anticorruzione, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, dirigenti di impresa, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia
Date (online):
30 OTTOBRE 2023 - ore 14.00 - 17.00
06 NOVEMBRE 2023 - ore 14.00 - 17.00
13 NOVEMBRE 2023 - ore 14.00 - 17.00
PNRR E NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: ANALISTI, STRUTTURA E ISTITUTI, DIGITALIZZAZIONE, PROCEDURE SOTTO SOGLIA, SUBAPPALTO, AFFIDAMENTI E ESECUZIONE DEGLI APPALTI
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, funzionari, amministratori, personale di enti pubblici e privati, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, responsabili uffici gare e addetti gare, fornitori della P.A, liberi professionisti.
Date (online):
15 NOVEMBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
22 NOVEMBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
29 NOVEMBRE 2023 - ore 10.00 - 13.00
LA SICUREZZA ALIMENTARE: NUOVI OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ
DEGLI OPERATORI DELLA FILIERA ALIMENTARE
Destinatari del corso: Amministratori, dirigenti e responsabili di industrie alimentari, cooperative agroalimentari, cooperative agricole e di trasformazione, imprese distributive e commerciali, commercialisti, consulenti del lavoro, giuristi e avvocati, dipendenti di enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia.
Date (online):
16 NOVEMBRE 2023 - ore 14.30 - 17.30
23 NOVEMBRE 2023 - ore 14.30 - 17.30
30 NOVEMBRE 2023 - ore 14.30 - 17.30
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) è al centro di un radicale percorso di cambiamento che vede rinnovata l’articolazione in categorie merceologiche, le procedure di abilitazione delle Imprese e l’architettura applicativa anche a seguito della recente pubblicazione da parte di Consip di nuovi Bandi di ammissione, in conformità al nuovo Codice degli Appalti.
Con l’avvento della nuova piattaforma, Consip ha inoltre modificato integralmente la modalità di inserimento di prodotti nel Catalogo MePA, rendendo tuttavia ancora molto oneroso il caricamento massivo di articoli. Avere nel MePA un catalogo di Offerte accresce la visibilità di un’Impresa nel mercato pubblico, consente la ricezione di Ordini di Acquisto e consente di risultare nelle indagini di mercato che legittimamente gli Enti possono eseguire su MePA per la scelta dei fornitori da invitare alle procedure.
Il corso prende in esame Le cinque forme di responsabilità del dipendente pubblico: la responsabilità civile, penale, amministrativo-contabile, dirigenziale e disciplinare alla luce delle nuovi disposizioni legislative e delle pronunce della giurisprudenza. Non essendo tali tipologie di responsabilità fra loro incompatibili, oppure alternative, il corso fornisce un inquadramento teorico e sistematico delle cinque forme di responsabilità del dipendente, per poi analizzare una serie di casistiche ricorrenti esaminate anche in sede giurisdizionale al fine garantire un completo approfondimento teorico-pratico al discente che risulterà in grado di orientare le proprie scelte e condotte in conformità ai principi applicabili alla materia. Saranno analizzate le novità introdotte dal Decreto-legge 76/2020 (cd. “Semplificazioni”) e dal Decreto PA 2023 in materia di responsabilità.
• La responsabilità disciplinare.
• Il procedimento disciplinare.
• Il responsabile del procedimento.
• La responsabilità civile della P.A. e dei propri dipendenti.
• La responsabilità amministrativo-contabile.
• L’autore del danno e il rapporto di impiego o di servizio con la P.A.
• Il danno erariale.
• La condotta dannosa: le novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021 edel Decreto PA 2023.
• La responsabilità penale: il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio.• Corruzione, concussione, peculato e abuso d’ufficio.
• La normativa anticorruzione.
• La responsabilità dirigenziale e la separazione tra politica e amministrazione.
• La performance.
Il focus interamente dedicato alla riforma dello sport nei suoi diversi profili, Dalle nuove regole statutarie, ai profili civilistici e fiscali, le novità sul lavoro sportivo.
Lo scorso 1° di luglio 2023 sono entrate in vigore le norme, quella più importante disciplina la nuova figura del “lavoro sportivo” con l’abrogazione dell’art. 67 del Testo Unico delle Imposte Dirette.
Quali le principali questioni derivanti dalle nuove normative sull’inquadramento dei collaboratori?
L’obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni pratiche necessarie per la programmazione della propria organizzazione con particolar riguardo ai contratti di lavoro sportivo, con un’analisi delle principali criticità e delle opportunità che stanno emergendo. Si affronterà anche il tema degli affidamenti in gestione degli impianti sportivi pubblici, secondo le nuove disposizioni della Riforma dello sport già in vigore dal primo gennaio scorso.
Il tutto con specifico riferimento alla possibilità introdotta per le società sportive di distribuire, con i limiti previsti dal decreto, fino all’ottanta per cento dei propri utili. ll corso analizza le novità più rilevanti della riforma contenute nel D. Lgs. n. 36/2021, soffermandosi in particolare sul tema del lavoro sportivo e sulle disposizioni riguardanti gli enti sportivi dilettantistici.
Responsabile scientifico del corso: Prof. Fabio Fraternali
Il corso di formazione online fornisce un inquadramento generale e sintetico delle ultime novità dettate dal d.l. 69/2023 agli art. 6, 7 e 84 in materia di codice della strada. Verranno prese in esame le nuove norme relative al procedimento sanzionatorio del Codice della strada, con particolare riferimento alle tecniche di accertamento delle violazioni e alla redazione degli atti di natura e proiezione sanzionatoria, e saranno approfonditi i diversi aspetti giuridici collegati all’utilizzo delle moderne tecnologie.
Ampio spazio sarà riservato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti.
Il Corso di formazione, valido per la formazione del personale dipendente della p.a. è diretto e tenuto da docenti con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa.
Il Corso online si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a offrire una formazione
specifica in tema di gestione, monitoraggio, rendicontazione, controllo degli investimenti dei Progetti “PNRR” e di quelli finanziati dai fondi comunitari e governativi, nelle Amministrazioni, Enti e Società pubbliche e nelle imprese private.
Il corso formativo proposto ha per oggetto le più recenti evoluzioni normative in materia di reclutamento del personale: dalle disposizioni di cui al decreto PNRR 2 - D.L. 30 aprile 2022 n. 36, convertito in L. n. 79 del 29 giugno 2022 alle previsioni del Decreto PA 2023 D.L. 22 aprile 2023, n. 44, alle previsioni del Decreto PA bis 2023 alla modifica del DPR sui pubblici concorsi.
Verranno trattate le nuove disposizioni in materia di mobilità e reclutamento di personale, la piattaforma unica di reclutamento per l’assunzione nella P.A., le linee di indirizzo con riferimento ai fabbisogni prioritari o emergenti di nuove figure e competenze professionali,
le misure volte al raggiungimento della parità di genere e le nuove disposizioni in materia di codici di comportamento e formazione del personale.
Il Corso di formazione è diretto e tenuto da professionisti e docenti con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Enti pubblici, aziende e imprese di varia dimensione e complessità.
Il corso si caratterizza per la possibilità di formulare appositi quesiti al relatore e di riceverela risposta in relazione al caso concreto prospettato tramite e-mail.
Responsabile scientifico del Corso Avv. Maria Cristina Fabbretti
Il corso di alta formazione specialistica online di è rivolto alle aziende sanitarie locali, ai sindaci in qualità di autoritaria sanitaria, agli ospedali e ai presidi ospedalieri pub-blici e privati, alle case di cura e residenze sanitari, ai funzionari pubblici, agli am-ministratori e ai consiglieri, ai dirigenti, ai Data Protection officer e Privacy Manager del settore sanitario, e ai loro team di lavoro, al fine di supportare e integrare le competenze multidisciplinari richieste per assicurare la protezione dei dati personali, dei dati sensibili, biometrici e sanitari.
L’ambito sanitario rappresenta uno dei settori di più attento presidio per l’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali in relazione alle innovazioni legislative e alle pronunce giurisprudenziali.
Non solo la conoscenza della normativa speciale sia nazionale che regionale, ma un aggiorna-mento sulle ultime best practices in ambito cyber security rappresentano un aggiornamento necessario per gli operatori del settore.
Il corso si caratterizza per la possibilità di formulare appositi quesiti al relatore e di ricevere la risposta in relazione al caso concreto prospettato tramite e-mail.
Il corso di formazione online - della durata di 20 ore, suddiviso in 4 pomeriggi da 5 ore ciascuno - viene realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, secondo le Linee Guida generali emanate dalla Scuola Superiore della Magistratura il 7 aprile 2023, in attuazione dal combinato dell’art. 179-ter, disp. att. c.p.c., come aggiornato e modificato dall’art. 4, comma 11, lett. c), e del D. Lgs. 149/2022 (Riforma Cartabia). La frequentazione al corso e il superamento della prova finale garantiscono l’abilitazione all’esercizio delle attività di custode giudiziario e di delegato alle vendite.
Il corso è rivolto tutti i professionisti iscritti agli Albi degli Avvocati, dei Dottori Commerc
ialisti ed Esperti Contabili e dei Notai che intendono iscriversi nell’elenco dei custodi giudiziari e delegati alle vendite, al fine di conseguire l’incarico di esperto che provvede alle operazioni di vendita.
Durante il corso saranno analizzate le fasi della procedura e gli adempimenti dei professionisti delegati, in modo da fornire ai partecipanti tutte le conoscenze e le competenze necessarie alla funzione.
Al termine del corso è previsto un test finale.
Responsabile scientifico del corso Avv. Prof. Dario Lupo.
In corso le procedure per l’accreditamento al CNF e all’Ordine nazionale dei Dottori commercialisti
Il corso formativo proposto ha per oggetto l’analisi normativa dei doveri dei pubblici dipendenti, dalle prescrizioni della Carta Costituzionale sino alle più recenti indicazioni in materia di Anticorruzione e di Codici di Comportamento di cui al DPR n. 81 del 13 giugno 2023.
Durante la formazione verranno analizzati nel dettaglio e sotto il profilo operativo le principali disposizioni del Codice (DPR n. 62/2013) e le novità introdotte dal DPR n. 81/2023.
Il Corso di formazione, valido per la formazione obbligatoria in materia di anticorruzione di cui alla L. 190/2012 e per la formazione in materia di etica pubblica e comportamenti etici di cui al DL 36/2022, è diretto e tenuto da professionisti e docenti con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Enti pubblici, aziende e imprese divaria dimensione e complessità ai fini dell’applicazione operativa della materia.
Responsabile scientifico del Corso e relatore Avv. Maria Cristina Fabbretti
Il corso formativo proposto ha per oggetto l’analisi delle disposizioni in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e nazionali previste dal d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Nel corso saranno analizzati gli aspetti teorici e operativi che i soggetti pubblici dovranno tenere conto ai fini delle elaborazioni della nuova procedura di segnalazione interna che dovrà entrare in vigore l 15/07/2023 ed il rapporto con la normativa del GDPR. Il Corso di formazione, valido per la formazione obbligatoria in materia di anticorruzione, è diretto e tenuto da professionisti e docenti con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Pubbliche Amministrazioni, Enti pubblici, Società in controllo pubblico, aziende e imprese di varia dimensione e complessità.
Il corso si caratterizza per la possibilità di formulare appositi quesiti al relatore e di ricevere la risposta in relazione al caso concreto prospettato tramite e-mail.
Responsabile scientifico del Corso Avv. Maria Cristina Fabbretti
Il corso formativo online esamina le principali novità normative introdotte dal legislatore in materia di appalti pubblici. Verranno analizzate le diverse disposizioni oggetto di intervento normativo con l’intento di fornire una lettura delle principali novità e le conseguenze nella gestione delle procedure di gara, evidenziando l’ambito oggettivo di applicazione e il profilo temporale, con riferimento anche alle semplificazioni relative alle procedure sotto soglia, al subappalto e agli affidamenti in deroga per beni e servizi.
Il Corso di formazione è diretto da professionisti con acclarata esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Enti pubblici italiani di varia dimensione e complessità.
Il corso mira a fornire un panorama sulle principali tematiche della sicurezza alimentare alla luce dei nuovi aggiornamenti normativi.
Dal punto di vista degli adempimenti dell’Osa, verrà trattato il tema della Cultura della Sicurezza alimentare introdotta con Reg. UE 382/2021 che impone all’OSA una rivalutazione dell’interna organizzazione al fine di sviluppare un sistema culturale e di sensibilizzazione verso i temi della sicurezza alimentare. in vista della commercializzazione di prodotti sicuri.
Sarà analizzato il nuovo sistema di controlli ufficiali partendo dal Reg. Ue 625/2017 e scendendo alle norme nazionali quali, il D.lgs. 27/2021 che hanno inciso profondamente sul precedente assetto.
Verranno quindi esaminati l’istituto della controperizia e della controversia che prevedono una serie di nuovi termini e azioni per l’accertamento delle non conformità.
Il corso prevede inoltre un modulo relativo alle responsabilità e al sistema sanzionatorio in caso di non conformità del prodotto alle norme di sicurezza alimentare nonché in caso di frode, tenendo in considerazione le novità introdotte dalla Riforma Cartabia.
ACCADEMIA EUROPEA soc. coop.
Via Padre Savino Tosi, 5 - 47922 – RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0541 448562
Email info@accademiaeuropea.net
Azienda con sistema di qualità certificato da DNV- ISO 9001:2015
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327