Accademia Europea si occupa di preparare e aggiornare le competenze del personale dipendente, degli amministratori e dirigenti della pubblica amministrazione, degli enti, delle imprese e dei professionisti nei processi tecnologici e organizzativi della transizione digitale.
IL CONFLITTO DI INTERESSE NELL’AZIONE AMMINISTRATIVA: FOCUS SU CONTRATTI PUBBLICI, RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E RIFLESSI SULLE RESPONSABILITÀ PENALI
Destinatari del corso: Sindaci, amministratìori Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza degli enti pubblici, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali
Date (online):
04 APRILE 2023 - ore 10.00 - 13.00
12 APRILE 2023 - ore 10.00 - 13.00
18 APRILE 2023 - ore 10.00 - 13.00
PRIVACY, INTERNET E CYBERBULLISMO
DPO, GESTIONE DEI DATI PERSONALI, BIOMETRICI, SENSIBILI E VIDEOSORVEGLIANZA
Destinatari del corso: Segretari, direttori, amministratori, dirigenti e funzionari di amministrazioni statali, regionali e comunali, società pubbliche e private, gestori di reti, responsabili per la transizione digitale (RTD) e loro collaboratori, liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online):
14 APRILE 2023 - ore 10.00 - 13.00
21 APRILE 2023 - ore 10.00 - 13.00
28 APRILE 2023 - ore 10.00 - 13.00
LE COOPERATIVE DI LAVORO: ADEGUAMENTI STATUTARI E AGGIORNAMENTI DEI REGOLAMENTI INTERNI
APPROFONDIMENTI LEGISLATIVI E RISVOLTI OPERATIVI
Destinatari del corso: Amministratori, dirigenti e responsabili di cooperative, reti associative, e imprese sociali, commercialisti, consulenti del lavoro. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a Segretari, Direttori, Dirigenti Funzionari e, in generale ai dipendenti di Enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia.
Date (online):
18 APRILE 2023 - ore 14.30 - 17.30
27 APRILE 2023 - ore 14.30 - 17.30
04 MAGGIO 2023 - ore 14.30 - 17.30
NUOVO MEPA CONSIP: ASPETTI OPERATIVI PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE
Destinatari del corso: Amministratori, dirigenti e responsabili di cooperative, reti associative e imprese sociali, commercialisti, consulenti del lavoro
Date (online):
03 MAGGIO 2023 - ore 14.30 - 17.30
10 MAGGIO 2023 - ore 14.30 - 17.30
IL NUOVO DIRITTO D’AUTORE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E NEGLI ORGANISMI DI RICERCA
Destinatari del corso: Responsabili culturali, Enti culturali, istituti di tutela del patrimonio culturale, organismi di ricerca, bibliotecari e archivisti, responsabili e operatori di biblioteche, mediateche, videoteche e cineteche sia pubbliche sia private, operatori culturali in generale di enti pubblici e privati, responsabili culturali delle fondazioni e del terzo settore, consulenti, avvocati.
Date (online):
05 MAGGIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
12 MAGGIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
I CONTRATTI INFORMATICI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
ACQUISTARE BENI, SERVIZI E SVILUPPARE SOFTWARE NELLA P.A.
Destinatari del corso: Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, amministratori, personale di enti pubblici e privati, aziende informatiche, liberi professionisti.
Date (online):
09 MAGGIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
18 MAGGIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
25 MAGGIO 2023 - ore 10.00 - 13.00
SUPERBONUS E TUTTE LE QUESTIONI LEGALI
Le novità con il D.L. 11 del 16 febbraio 2023
Il blocco della cessione dei crediti e dello sconto in fattura
I limiti alla responsabilità del cessionario
Destinatari del corso: Avvocati, Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti, Commercialisti, Amministratori di condominio, imprese edili, banche, Dipendenti pubblici e privati, imprese pubbliche e private
Date (online):
9 GIUGNO 2023 - ore 10.00 - 13.00 e 16.30 - 17.30
Il conflitto di interessi è la situazione in cui si trova un determinato soggetto in relazione alla funzione svolta o alla carica ricoperta laddove sia presente un interesse egoistico del singolo che potrebbe impropriamente influenzare l’iter procedimentale o decisionale che gli compete, o anche in cui interviene, in virtù della posizione qualificata rivestita, distorcendo così il corretto svolgimento dell’azione amministrativa e la tutela imparziale dell’interesse pubblico.
Sia il Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024 che il Vademecum ANAC 2022 contengo-no focus specifici relativi ai contratti pubblici ed alla gestione del conflitto di interesse.
Il corso formativo proposto ha per oggetto le più recenti indicazioni in materia di gestione delle situazioni di conflitto di interesse.
Saranno approfondite in particolare due aree ad alto rischio corruttivo: contratti pubblici e reclutamento del personale.
In particolare saranno trattate le disposizioni in materia di conflitto di interesse introdotte dalle linee guida ANAC n. 15/2019 recanti «Individuazione e gestione dei conflitti di interes-se nelle procedure di affidamento di contratti pubblici», approvate con delibera n. 494 del 05 giugno 2019 e dalla Delibera ANAC n. 25 del 15 gennaio 2020 recante “Indicazioni per la gestione di situazioni di conflitto di interessi a carico dei componenti delle commissioni giu-dicatrici di concorsi pubblici e dei componenti delle commissioni di gara per l’affidamento di contratti pubblici” e le successive indicazioni del 27/07/2022 di ANAC.
Sarà poi affrontata la rilevanza della condotta del funzionario pubblico in ambito penale.
Il corso si caratterizza per la possibilità di formulare appositi quesiti al relatore e di ricevere la risposta in relazione al caso concreto prospettato tramite e-mail.
L’impiego sempre più diffuso di strumenti tecnologici in ambito scolastico pone questioni delicate relative alla riservatezza e alla protezione dei dati personali.
L’utilizzo di nuove tecnologie per la didattica, la videosorveglianza all’interno di istituti scolastici, il trattamento di dati relativi a minori nuove applicazioni, sono solo alcuni degli ambiti che presentano rischi elevati per la tutela della privacy non solo dei minori, ma anche degli stessi docenti.
A fronte degli innegabili vantaggi offerti dalle nuove tecnologie, non si possono sottovalutare i rischi per i diritti e le libertà delle persone. Il trattamento di informazioni di minori impone al titolare del trattamento diversi obblighi e adempimenti, al fine di evitare di incorrere in sanzioni di carattere amministrativo pecuniario e penale.
E’ quindi necessario approfondire la natura dei dati oggetto del trattamento e le possibili conseguenze per gli interessati, in caso di violazione.
Grazie al percorso formativo qui proposto, il personale degli istituti scolastici privati e pubblici avranno a disposizione risposte pratiche alle complesse problematiche, poste dall’interpretazione e dall’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali ed in particolare, il GDPR, con uno sguardo alle norme di diritto delle nuove tecnologie.
Il Corso di formazione è diretto e tenuto da Professionisti e Docenti di chiara fama, con un’esperienza più che ventennale maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Enti pubblici italiani di varia dimensione e complessità.
L’appuntamento formativo consente di offrire alle cooperative di produzione lavoro, alle cooperative sociali, alle imprese sociali, ai giuristi, agli avvocati d’impresa e cultori della materia un aggiornamento puntuale sui profili di maggior rilevanza afferenti il fenomeno della cooperazione di lavoro nei vari ambiti merceologico settoriali.
In particolare saranno approfonditi aspetti ed implicazioni a carattere statutario e regolamentare cha stanno assumendo una notevole rilevanza all’interno del mondo della cooperazione. Verranno prese in considerazione le indicazioni di varia cogenza provenienti da fonti ministeriali quali ad esempio la nota MISE del 07.01.2020 in tema di risoluzione del rapporto lavoristico ed esclusione del socio lavoratore, che sta spingendo molte realtà a ridisegnare la propria documentazione interna.
Il Corso di formazione è diretto e tenuto da professionisti e docenti con un’esperienza
maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una
rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Enti pubblici, aziende e imprese di
varia dimensione e complessità.
Il corso di formazione proposto ha il fine di fornire le competenze giuridiche e operative perla partecipazione delle Cooperative Sociali al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) realizzato da Consip.
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) è al centro di un radicale percorso di cambiamento che vede rinnovata l’articolazione in categorie merceologiche, le procedure di abilitazione delle Imprese, l’architettura applicativa e, infine, la Trattativa Diretta e la Richiesta di Offerta.
La nuova piattaforma MePA di Consip è on-line dal 25 maggio2022. Consip ha ripubblicato i Bandi di ammissione al MePA, modificando e aumentando in maniera sostanziale le Categorie e le dichiarazioni che le Imprese devono produrre per presentare la domanda di Ammissione. Con l’avvento della nuova piattaforma, Consip ha inoltre modificato integralmente la modalità di inserimento di prodotti nel Catalogo MePA, rendendo tuttavia ancora molto oneroso il caricamento massivo di articoli.
Avere nel MePA un catalogo di Offerte accresce la visibilità di un’Impresa nel mercato pubblico, consente la ricezione di Ordini di Acquisto e consente di risultare nelle indagini di mercato che legittimamente gli Enti possono eseguire su MePA per la scelta dei fornitori da invitare alle procedure. Il programma del seminario formativo è articolato in 2 moduli della durata di 3 ore ciascuno, erogati in modalità webinar, da svolgersi in giornate distinte.
La metodologia didattica prevede esempi di richiesta di ammissione a Consip, la ricerca di gare e la partecipazione ad esse.
Il corso si propone di fornire indicazioni pratiche a biblioteche, videoteche, mediateche, musei e archivi alla luce delle recenti modifiche normative che hanno investito la disciplina della proprietà intellettuale. In particolare, a poco più di un anno dall’entrata in vigore delle norme di attuazione della direttiva dedicata al «mercato unico digitale», si offriranno strumenti operativi a favore degli istituti di tutela del patrimonio culturale e degli organismi di ricerca, ai quali le fonti dell’Unione europea e il Legislatore italiano hanno dedicato varie norme. Verranno analizzati i nuovi diritti e le nuove eccezioni introdotte dal d. lgs. n. 177/2021 e dal d. lgs. n.181/2021, oltre alle indicazioni fornite con la legge 9 marzo 2022, n. 22 sui beni culturali e la legge 21settembre 2022, n. 142 sulle opere cinematografiche. Saranno affrontate tutte le novità nel settore delle nuove tecnologie applicate alla proprietà intellettuale, analizzando gli ultimi interventi giurisprudenziali, tra cui le recentissime ordinanze della Cassazione n.38165 del 30 dicembre 2022 in materia di usi consentiti e n. 1107 del 9 gennaio 2023 in tema di intelligenza artificiale. Il corso di formazione online è rivolto ai responsabili di enti culturali, ai bibliotecari, agli archivisti incaricati della gestione di patrimoni audiovisivi, al personale responsabile della gestione delle biblioteche, alle mediateche, alle videoteche e alle cineteche (sia pubbliche sia private), ai conservatori e al personale di musei, agli addetti all’organizzazione e alla promozione di iniziative culturali, agli addetti e responsabili della cultura degli enti locali e delle fondazioni bancarie.
La direzione scientifica del corso di formazione online è affidata all’avv. prof. Andrea Sirotti Gaudenzi.
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione richiede una conoscenza strategica della normativa fondamentale del Codice dell'Amministrazione Digitale, al fine di meglio raggiungere gli obiettivi del Piano Triennale per l'informatica.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un forte impulso alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione nei rapporti con gli utenti.
L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici e delle procedure derogatorie semplificate previste dai Decreti “Semplificazioni”, deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2021-2023 e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti Pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.
Inoltre, le responsabilità derivanti dall’utilizzo della tecnologia impongono di valutare attentamente i profili inerenti le fasi di acquisto e l'adozione delle misure di sicurezza per il corretto trattamento dei dati personali.
Il superbonus, nato con i migliori auspici, si sta rivelando una trappola per molti committenti e imprese. Il meccanismo dello sconto in fattura e della cessione dei crediti pare consentire di effettuare i lavori a costo zero per il committente. Nel frattempo, però le banche hanno cessato di acquistare i crediti fiscali: ciò ha determinato il blocco dei cantieri e il rischio di insolvenza delle imprese edili.
Obiettivo del seminario è quello di esaminare, con taglio pratico e operativo, i diversi aspetti di contenzioso generato dai contratti di appalto con superbonus. Ci sono vari profili da trattare, in quanto la tematica è complessa per le interferenze fra il diritto civile e il diritto tributario. Particolarmente attuale è il problema della risoluzione o del recesso dal contratto di appalto per il fatto che gli appaltatori non riescono a ottenere la liquidità necessaria per i lavori. Rischia di diventare attuale anche la problematica delle insolvenze delle imprese di costruzioni.
ACCADEMIA EUROPEA soc. coop.
Via Padre Savino Tosi, 5 - 47922 – RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0541 448562
Email info@accademiaeuropea.net
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327