CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: PROFILI CIVILISTICI, GIUSLAVORISTICI, APPALTI E RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

 

Destinatari del corso 

Dirigenti e responsabili delle Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, associazioni sportive, fondazioni.

 

Date (online) 

22 SETTEMBRE 2022 - ore 10.00 - 13.00

27 SETTEMBRE 2022 - ore 10.00 - 13.00

04 OTTOBRE 2022 - ore 10.00 - 13.00

Consulta il programma del corso

 

Docenti del corso 

Avv. Aurora Donato, Dott. Luca Martini, Avv. Andrea Policari

Consulta la biografia dei docenti

 

Quota di partecipazione 

€ 279,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso formativo proposto ha per oggetto i profili civilistici, giuslavoristi e in materia di, affidamenti, appalti nella riforma del terzo settore e rapporti con la pubblica amministrazione degli enti.
Saranno analizzate le diverse problematiche civilistiche della riforma ed i riflessi giuslavoristic del lavoro nel terzo settore e nelle cooperative, ed inoltre la tematica degli appalti e dei rapporti del mondo del terzo settore e la pubblica amministrazione.
Il corso sarà tenuto da professionisti con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma aventi, altresì, una rilevante esperienza applicativa effettuata al fianco degli Enti, di varia dimensione e complessità, quali fondazioni, associazioni, cooperative sociali e imprese sociali.

corso-terzo-settore

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMA LEZIONE DEL WEBINAR:
PROFILI CIVILISTICI DELLA RIFORMA

22 SETTEMBRE 2022, ore 10.00 – 13.00

Docente: Prof. Avv. Andrea Policari

  • La riforma del terzo settore
  • RUNTS
  • Inquadramento giuridico del’impresa sociale e delle cooperative sociali
  • Associazioni e fondazioni in forma di impresa sociale
  • Cooperative sociali di tipo A e di tipo B
  • Responsabilità degli amministratori
  • Le forme di controllo

SECONDA LEZIONE DEL WEBINAR:
I PROFILI GIUSLAVORISTICI

27 SETTEMBRE 2022, ore 10.00 – 13.00

Docenti: Prof. Avv. Andrea Policari, Dott. Luca Martini

  • Le Cooperative Sociali.
    La mutualità
  • Il ristorno
  • Le Imprese Sociali
  • La legge n. 142/2001. La figura del socio lavoratore. Profili processuali (cenni)
  • Il Regolamento Interno
  • Le diverse forme di lavoro instaurabili.
  • Socio volontario. Il socio “speciale”.
  • Contrattazione collettiva di riferimento: cooperative sociali, autotrasporto, multiservizi
  • Problematiche contributive nella gestione dei rapporti di lavoro
  • Trattamento economico dei soci lavoratori
  • Rapporto di lavoro con il socio: subordinato, parasubordinato o autonomo

TERZA LEZIONE DEL WEBINAR: TERZO SETTORE E CONTRATTI PUBBLICI

04 OTTOBRE 2022, ore 10.00 – 13.00

Docente: Avv. Aurora Donato

  • Appalti e concessioni di servizi sociali
  • L’anomalia dell’offerta per gli enti senza scopo di lucro
  • Le cooperative sociali e gli appalti riservati
  • Gli istituti collaborativi del Codice del Terzo settore e il coordinamento con il Codice dei contratti pubblici
  • La co-progettazione: il procedimento, l’iniziativa dell’ETS, esempi di avvisi

COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

I DOCENTI DEL CORSO

Avv. Aurora Donato

Avvocata, si occupa di diritto amministrativo e, in particolare, di appalti pubblici e di assistenza degli enti del Terzo settore nei rapporti con la pubblica amministrazione. Assiste gli operatori nelle procedure di gara e in generale nella partecipazione a bandi pubblici, fornendo supporto legale nella fase di predisposizione delle offerte, assistenza nei rapporti con le amministrazioni e patrocinio nel contenzioso che può insorgere in seguito all'esclusione o all'affidamento della procedura.
Negli anni ha affiancato numerose cooperative sociali ed altri enti del Terzo settore, sviluppando specifiche competenze, oltre alla consapevolezza della peculiarità di questi enti.
È curatrice e coautrice del volume "L'affidamento dei servizi sociali" (Giuffrè Francis Lefebvre, 2020) e svolge attività di formazione in materia di appalti pubblici, di gestione dei servizi sociali e di Terzo settore.

Dott. Luca Martini

Consulente del lavoro.
Laureato nel 1998 in Scienze Politiche, indirizzo Politico – Economico, all’Università di Bologna, dopo 2 anni nei CAF a maturare esperienza nelle dichia-razioni dei redditi, nel 2001 inizio a lavorare nel settore dell’Amministrazione del Personale e Buste Paga presso uno studio di consulenza di Forlì, dove prende avvio anche il percorso di praticantato come Consulente del Lavoro.
Nel 2003 parte la collaborazione con lo Studio GIMAR s.r.l., studio di Commer-cialisti in Cervia, dove apporto all’interno dello stesso il servizio Buste Paga e Amministrazione del Personale, per poi diventarne, nel 2006, l’Amministratore Unico.
Nel 2007 conseguo l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro con iscrizione presso l’Ordine Professionale.
Nel Gennaio 2017 ho fondato STUDIOMARTINI srl – stp, società di consulenza del lavoro.

Avv. Andrea Policari

Avvocato del Foro di Roma, specializzato in diritto societario e del lavoro, con particolare riferimento alle Società cooperative, che assiste su tutto il territorio na-zionale. Docente universitario a contratto presso la Facoltà di Economia dell'U-niversità Roma Tre e presso istituti di insegnamento superiori/universitari. Do-cente di diritto del lavoro per corsi di formazione organizzati dai seguenti Enti: OIM, BIC, CCIAA d Roma e di Latina, Ecipa Lazio e finanziati da Foncoop e dai FSE, oltre ad avere effettuato numerose docenze presso Enti, CCIAA, Ordini pro-fessionali, Enti Locali, Organizzazioni Sindacali, INAIL. Fino al 2008, Responsabi-le Ufficio Legislativo ella Lega delle cooperative del Lazio. All’attivo numerose pubblicazioni su riviste del settore giuridico e pubblicazioni quali: “Cooperative di Lavoro e Socio Lavoratore”. 7 edizioni; Maggioli Editore e Le Società di Comodo". Maggioli Editore.

DESTINATARI DELL'OFFERTA FORMATIVA

Dirigenti e responsabili delle Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, associazioni sportive, fondazioni. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari e, in generale ai dipendenti di Enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online composto da tre lezioni secondo logica di continuità didattica
Euro 279,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (società, associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionisti) mediante notifico bancario utilizzando le seguenti coordinale:

Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212 intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o RivieraBanca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).

Occorre spedire da parte dei soggetti privato copia del bonifico bancario a amministrazione@accademiaeuropea.net e procedere alla compilazione della iscrizione inserendo i dati richiesti.
Se la fattura è intestata ad ente pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. (Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/ CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC))
Società abilitata al Mercato elettronico delle PA - Acquistinretepa
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento e l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online. Il partecipante assume in solido l’obbligo della trasmissione dell’ordine di acquisto del corso necessario per la fatturazione.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione didattica
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO