CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

RELAZIONI COMMERCIALI UE-USA: L'IMPATTO SULL'EUROPA E LE CONSEGUENZE DOGANALI E CONTRATTUALI CON L'INTRODUZIONE DEI DAZI DI TRUMP 

CODICE MEPA IPR524PX

 

Destinatari del corso 

Amministratori e dirigenti di imprese industriali e agroalimentare, dei servizi, istituti di credito e delle assicurazioni, società import-export, camere di commercio e funzionari pubblici, società pubbliche, associazioni di categoria, avvocati, commercialisti e liberi professionisti interessati alla materia. 

 

Date (online) 

26 MAGGIO 2025 - ore 09.30 - 12.30

Consulta il programma del corso 👈

 

Docenti del corso 

Avv. Prof. Marco Tupponi, Prof. Dott. Giuseppe De Marinis

 

Quota di partecipazione 

€ 369,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

Iscriviti al Corso
 

Importante: in caso di iscrizioni per più persone indicare un'indirizzo email differente per ogni partecipante.

 

 

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Quali effetti avranno i dazi USA sui prodotti europei? Focus su fatti e cifre sul commercio UE-USA e le potenziali contromisure dell'UE. Il corso esamina le conseguenze doganali e contrattuali che i dazi producono nei rapporti commerciali tra USA e Unione Europa.
 Il Corso di formazione è diretto e tenuto da professionisti e docenti con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa di imprese di varia dimensione e complessità.
Il corso si caratterizza per la possibilità di formulare appositi quesiti al relatore.

UE-USA

PROGRAMMA DEL CORSO

LUNEDÌ 26 MAGGIO 2025
ORE 09.30 - 12.30

Docenti:  Avv. Prof. Marco Tupponi, Prof. Dott. Giuseppe De Marinis 

  • Minaccia di dazi doganali/barriere tariffarie e non tariffarie
  • Importanza del commercio UE-USA
  • In che modo i dazi potrebbero incidere sull'Europa
  • Come potrebbe rispondere l'UE
  • Analisi Implementation of Duties on steel Pursuant to proclamation 10896 adjusting import of steel into the United States
  • FOCUS SU ASPETTI CONTRATTUALI:
  • Common Law e Civil Law
  • L’International Trade Law come elemento unificante rispetto ai vari sistemi giuridici
  • Il contratto domestico ed il contratto internazionale
  • Il Principio di AUTONOMIA CONTRATTUALE (Freedom of the Contract)
  • Legge di competenza e foro di competenza
  • Forza maggiore (force majeure) – Frustration
  • Forza maggiore e C.I.S.G. 1980
  • Avvenimento straordinario ed imprevedibile
  • Hardship Clause

COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTI DEL CORSO

Avv. Prof.  Marco Tupponi

Avvocato cassazionista, opera principalmente nel settore del diritto commerciale internazionale. Fondatore nel 1991 dello Studio Tupponi e, successivamente, dello Studio Associato Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, è socio di «Commercioestero» per Programmi Internazionali di Sviluppo Commerciale. Attualmente è Professore a contratto di Diritto dell’Impresa Avanzato nell’Università di Bologna sede di Forlì - Facoltà di Economia. Già Professore a contratto di International Trade Law presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata dal 2004 al 2016, attualmente, è Consigliere della Società Alma Laurea S.r.l. Collabora con numerosi enti imprenditoriali e camerali ed è docente in corsi organizzati - tra gli altri - da ICE, Il Sole 24 Ore, CUOA, MIB, ISTAO, IFOA. È Arbitro in materia civile e societaria. Svolge attività di consulenza sulle tematiche dell’internazionalizzazione, del contratto di rete e Tech Law. Autore di numerose pubblicazioni, ha coordinato il «Manuale di diritto commerciale internazionale», giunto alla quarta edizione (Giappichelli, 2023). Tra le varie monografie, si segnalano: «I contratti della Distribuzione Commerciale» (Edizioni Maggioli, 2000), «Il Contratto di Joint Venture» (Edizioni Esselibri Simone, 2004), «Le Joint Ventures ed il Contratto di Rete» (Cedam, 2012). Ha scritto numerosi articoli giuridici su varie testate.

Prof. Dott. Giuseppe De Marinis

Dopo gli studi universitari si è specializzato in Diritto del Commercio Internazionale ed abilitato all’esercizio della professione di doganalista.  Professore a contratto di International Commercial Law presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Studia il diritto doganale e dei trasporti internazionali dal 2001 ed ha maturato una particolare esperienza nella compliance – pianificazione doganale e dei trasporti. Svolge attività di consulenza sulle tematiche dell’Internazionalizzazione in particolare in diritto e tecnica doganale e diritto dei trasporti internazionali, custom audit. Partecipa come relatore a numerosi seminari e convegni nella materia doganale e dei trasporti organizzati da associazioni professionali ed imprenditoriali, dall’ Agenzia ICE, Intesa San Paolo Formazione, Università Cattolica (CETIF), Cuoa e numerose altre Business School ed Università; collabora con riviste del settore ed è autore di pubblicazioni nella materia; Autore di numerosi articoli e pubblicazioni tra cui Il contratto di Joint Venture. Analisi della normativa italiana ed estera. Tecniche di redazione e modelli contrattuali, Editore Sistemi Editoriali, Anno edizione: 2004 nonché de il “Manuale di Diritto Commerciale Internazionale” (A.A.V.V.) Edizioni Giappichelli – IV Edizione – febbraio 2023. Senior Partner dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, Presidente e Amministratore unico di Commercioestero S.r.l., socio e Vicepresidente di Commercioestero Network


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 369,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: 
•    Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212,   intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre  opzionare l’adesione  e l’impegno a inviare   gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante). 
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO