Destinatari del corso
Segretari, direttori, amministratori, dirigenti e funzionari di amministrazioni statali, regionali e comunali, società pubbliche e private, gestori di reti, responsabili per la transizione digitale (RTD) e loro collaboratori, liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online)
14 APRILE 2023 - ore 10.00 - 13.00
21 APRILE 2023 - ore 9.30 - 12.30
28 APRILE 2023 - ore 10.00 - 13.00
Consulta il programma del corso 👈
Docenti del corso
Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi, Avv. Prof. Sabina Bulgarelli
Quota di partecipazione
€ 299,00 + IVA (se dovuta).
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.
L’impiego sempre più diffuso di strumenti tecnologici nell'ambito della PA pone questioni delicate relative alla riservatezza e alla protezione dei dati personali.
L’utilizzo di nuove tecnologie come impianti evoluti di videosorveglianza, sistemi di riconoscimento facciale, tecnologie per il rilevamento di illeciti amministrativi, come droni sono solo alcuni degli ambiti che presentano rischi elevati per la tutela della privacy dei dipendenti dei cittadini.
A fronte degli innegabili vantaggi offerti dalle nuove tecnologie, non si possono sottovalutare i rischi per i diritti e le libertà delle persone. Il trattamento di informazioni di minori impone al titolare del trattamento diversi obblighi e adempimenti, al fine di evitare di incorrere in sanzioni di carattere amministrativo pecuniario e penale.
È quindi necessario approfondire la natura dei dati oggetto del trattamento e le possibili conseguenze per gli interessati, in caso di violazione.
Grazie al percorso formativo qui proposto, il personale degli istituti scolastici privati e pubblici avranno a disposizione risposte pratiche alle complesse problematiche, poste dall’interpretazione e dall’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali ed in particolare, il GDPR, con uno sguardo alle norme di diritto delle nuove tecnologie.
Il Corso di formazione è diretto e tenuto da Professionisti e Docenti di chiara fama, con un’esperienza più che ventennale maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Enti pubblici italiani di varia dimensione e complessità.
PRIMA LEZIONE WEBINAR
VENERDÌ 14 APRILE 2023
ORE 10.00 - 13.00
Docenti Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi e Avv. Prof. Sabina Bulgarelli
LA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI
SECONDA LEZIONE WEBINAR
VENERDÌ 21 APRILE 2023
ORE 09.30 - 12.30
Docente: Avv. Prof. Sabina Bulgarelli
PRIVACY E NUOVE TECNOLOGIE
TERZA LEZIONE WEBINAR
VENERDÌ 28 APRILE 2023
ORE 10.00 - 13.00
Docente: Avv. Prof. Sabina Bulgarelli
PRIVACY E VIDEOSORVEGLIANZA
È avvocato cassazionista, docente universitario e direttore di trattati giuridici. Si occupa da anni di questioni relative alla protezione della proprietà intellettuale, tutela dei dati personali e del diritto delle nuove tecnologie in ambito nazionale e internazionale. Ha ottenuto provvedimenti di rilievo davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea e alla Corte europea dei diritti dell’uomo. È autore di centinaia di interventi scientifici e di decine di libri. È inserito nell’elenco degli arbitri abilitati dal Registro del ccTLD “it” ed è saggio del CRDD – Centro Risoluzione Dispute Domini di Roma.
Ha diretto il Trattato dedicato alla proprietà intellettuale e al diritto della concorrenza edito da Utet. Magistrato sportivo, attualmente è Presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. È stato responsabile scientifico di vari enti, tra cui ADISI (Lugano) e l’Istituto Nazionale per la Formazione Continua (Roma). Ha insegnato in vari Atenei ed è stato membro del comitato ordinatore di Master e corsi di alta formazione. Collabora stabilmente con le testate del gruppo «Il Sole 24 Ore».
Insegna diritto dei media e dei dati personali nell’Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma. Da quasi vent’anni, svolge attività di docenza in Master universitari in materia di protezione dei dati. Senza mai abbandonare la professione di avvocato, operando soprattutto nell’ambito della tutela dei dati personali e della web reputation, dal 2004 si dedica all’attività pubblicistica per alcune testate giornalistiche nazionali. Ha collaborato con numerose testate, tra cui Italia Oggi, Il Sole 24 Ore, La Gazzetta dello Sport, Gnosis Rivista Italiana dell’Intelligence e Infosec.news. Nel 2008 ha inoltre collaborato come autrice alla stesura della pubblicazione edita dal gruppo Il Sole 24 Ore «Il fenomeno Facebook». Dal 2006 al 2008, ha scritto assiduamente su Nòva 24, inserto settimanale del quotidiano «Il Sole 24 Ore» e per la rivista «Antifurto&Security».
Iscrizione al corso online composto da tre lezioni
Euro 299,00 +IVA (se dovuta)
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA - Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.
ACCADEMIA EUROPEA soc. coop.
Via Padre Savino Tosi, 5 - 47922 – RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0541 448562
Email info@accademiaeuropea.net
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327