Destinatari del corso
Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali e enti di diritto privato collegati (v. Associazioni/Fondazioni), imprese, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia, DPO, oltre che ai dirigenti e funzionari con deleghe e compiti di sicurezza per la protezione dei dati personali.
Date (online)
28 OTTOBRE 2022 - ore 10.00 - 13.00
4 NOVEMBRE 2022 - ore 10.00 - 13.00
11 NOVEMBRE 2022 - ore 10.00 - 13.00
Consulta il programma del corso
Docenti del corso
Avv. Elia Barbujani, Ing. Monica Perego
Quota di partecipazione
€ 299,00 + IVA (se dovuta).
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.
La protezione dei dati personali richiede l’adozione di procedure e una riflessione sull’organizzazione interna. Gli adempimenti cui è chiamata la Pubblica Amministrazione e le aziende in qualità di titolari del trattamento non si limitano alla redazione di documenti, quali informative privacy e contratti, ma alla creazione di un sistema dinamico, capace di identificare i rischi e predisporre le misure di sicurezza necessarie.
L’accountability in Italia, tuttavia, si relaziona con una normativa di dettaglio, anche al di fuori dell’ambito data protection, e l’incremento di linee guida, raccomandazioni, studi di origine anche europea che, sebbene non aventi forza di legge, devono essere conosciuti quali “stato dell’arte”.
Il corso proposto consentirà di verificare se l’organizzazione ha applicato gli standard che è chiamata a rispettare, anche al di fuori del dettato normativo del GDPR e del Codice Privacy. Inoltre, al fine di integrare la protezione dei dati personali con gli altri processi che la P.A. è chiamata a svolgere nella realizzazione dell’interesse pubblico, verranno proposte metodologie ed esempi pratici per la creazione di un sistema dinamico e soluzioni per mantenerne l’efficacia.
Il corso è diretto a DPO e referenti privacy o loro gruppi di supporto, oltre che ai dirigenti e funzionari con deleghe e compiti di sicurezza per la protezione dei dati personali.
Il Corso è tenuto da esperti noti nel settore, con ampia esperienza professionale a contatto con Pubbliche Amministrazioni e aziende private.
Responsabile scientifico del Corso Avv. Elia Barbujani
PRIMO MODULO WEBINAR
28 OTTOBRE 2022, ore 10.00 - 13.00
Docente: Avv. Elia Barbujani
ORGANIZZAZIONE DELLA DATA PROTECTION
SECONDO MODULO WEBINAR
04 NOVEMBRE 2022, ore 10.00 - 13.00
Docente: Avv. Elia Barbujani
INTEGRAZIONE PRIVACY CON ALTRI PROCESSI NELLA P.A. E NELLE IMPRESE E I RAPPORTI CON IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI
TERZO MODULO WEBINAR
11 NOVEMBRE 2022, ore 10.00 - 13.00
Docente: Ing. Monica Perego
ILA GESTIONE DEL RISCHIO, IL DATA BREACH E L’ATTIVITÀ DI AUDIT
Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali e enti di diritto privato collegati (v. Associazioni/Fondazioni), imprese, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia, DPO, oltre che ai dirigenti e funzionari con deleghe e compiti di sicurezza per la protezione dei dati personali.
Elia Barbujani, avvocato del foro di Bologna, si occupa di protezione dei dati personali e diritto amministrativo. È Data protection officer per Enti locali e Agenzie regionali. Come consulente ha assistito Università e altre P.A. per il miglioramento dei processi di gestione della privacy, per la Valutazione di Impatto di trattamenti su larga scala e la progettazione delle misure di sicurezza in tema Smart City; componente del gruppo di esperti di supporto del European Data Protection Board.
L’ Ing. Monica Perego è consulente nella applicazione e valutazione di sistemi di compliance. Esperta in materia di protezione dei dati personali e sicurezza delle informazioni, è autrice di pubblicazioni in materia di privacy e docente per corsi e master rivolti a professionisti, imprese, aziende pubbliche e private.
Iscrizione al corso online composto da tre lezioni
Euro 299,00 +IVA (se dovuta)
Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati ( società, cooperative, fondazioni, enti privati, liberi professionisti) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
• Conto corrente bancario IBAN: IT35P 08995 23900 000000092212 in-testato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Cre-dito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Alle fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Società abilitata al Mercato elettronico delle PA - Acquistinretepa
Corso in fase di accreditamento al C.N.F.
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 09,00 alle 13,00 al tel 333 2430327
ACCADEMIA EUROPEA soc. coop.
Via Padre Savino Tosi, 5 - 47922 – RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0543 1981501
Email info@accademiaeuropea.net
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327