Date (online)
18 OTTOBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
25 OTTOBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
28 OTTOBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
2 NOVEMBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
4 NOVEMBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
8 NOVEMBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
11 NOVEMBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
15 NOVEMBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
29 NOVEMBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
2 DICEMBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
6 DICEMBRE 2022 - ore 14.30 - 19.30
Consulta il programma del corso
Docenti del corso
Avv. Prof. Sabina Bulgarelli, Dott. Gaetano Di Gregorio, Prof. Dario Lupo, Dott. Valerio Lupo, Dott. Pietro Panzetta, Prof. Michele Rossetti, Prof. Enrico Claudio Schiavone, Prof. Andrea Sirotti Guadenzi, Prof. Mario Tagarelli
Consulta la biografia dei docenti
Quota di partecipazione
€ 420,00 + IVA (se dovuta).
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.
Il corso, erogato ai sensi dell’art. 13 comma 4 del Codice della Crisi d’Impresa e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/21, ha la durata di 55 ore e viene svolto integralmente con modalità a distanza tramite sistema di videoconferenza.
Il corso è abilitante per tutti coloro che siano in possesso degli altri requisiti previsti dalla norma e consente l’iscrizione nell’Elenco degli Esperti Negoziatori della Crisi d’impresa istituito presso le camere di commercio per l’assunzione di incarichi finalizzati alla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa recentemente introdotta nel Titolo II del D.Lgs. 14/2019 e ss. mm. e ii. – Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Il corso abilita gli Avvocati, i Dottori commercialisti, i Consulenti del lavoro e i manager d’impresa a gestire procedure finalizzate alla composizione negoziata delle crisi d’impresa, ai sensi del Titolo II del Codice della Crisi e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/21.
Le lezioni saranno tenute su piattaforma di videoconferenza GoToWebinar da docenti di chiara fama, esperti con consolidata esperienza in materia societaria, negoziazione e sistemi negoziali di risoluzione delle controversie. Durata del corso: 55 ore con frequenza obbligatoria.
Le lezioni, tenute da formatori esperti in materia in modalità di videoconferenza secondo il calendario indicato nella locandina. Eventuali modifiche al calendario o agli orari delle lezioni verranno tempestivamente comunicate agli iscritti tramite email.
Clicca qui per consultare la locandina con l'intero programma dettagliato del corso e gli orari
Titolo di “Esperto in Composizione Negoziata della crisi d’impresa”, professionista destinato a svolgere le funzioni di esperto nelle procedure di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa ai sensi della L. 147/2021 di conversione del D. Lgs. 118/2021 e del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28/09/2021.
Il titolo rilasciato è valevole ad ogni effetto di legge e può essere utilizzato, in conformità all’art. 3, commi 3 e 4 della L. 147/2021, ai fini dell’iscrizione nell’elenco degli esperti tenuto dalle Camere di Commercio.
Ai sensi dell’art. 13, terzo comma della sopra citata norma possono ottenere l’iscrizione al suddetto elenco i soggetti che, avendo assolto agli obblighi di formazione previsti dal Decreto dirigenziale Ministero della Giustizia 28/09/21 e in particolare avendo frequentato un corso di formazione della durata di 55 ore, siano altresì in possesso dei seguenti requisiti:
L’Avv. Prof. Sabina Bulgarelli insegna diritto dei media e dei dati personali nell’Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma. Da quasi vent’anni, svolge attività di docenza in Master universitari in materia di protezione dei dati. Senza mai abbandonare la professione di avvocato, operando soprattutto nell’ambito della tutela dei dati personali e della web reputation, dal 2004 si dedica all’attività pubblicistica per alcune testate giornalistiche nazionali. Ha collaborato con numerose testate, tra cui Italia Oggi, Il Sole 24 Ore, La Gazzetta dello Sport, Gnosis Rivista Italiana dell’Intelligence e Infosec.news. Nel 2008 ha inoltre collaborato come autrice alla stesura della pubblicazione edita dal gruppo Il Sole 24 Ore «Il fenomeno Facebook». Dal 2006 al 2008, ha scritto assiduamente su Nòva 24, inserto settimanale del quotidiano «Il Sole 24 Ore» e per la rivista «Antifurto&Security».
Il Dott. Gaetano Di Gregorio è Dottore Commercialista-Revisore Contabile iscritto presso l’Ordine di Taranto, Commissario giudiziale e Curatore fallimentare presso il Tribunale di Taranto, Consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale Civile di Taranto, anche in ambito bancario e societario. Presidente del Collegio dei Revisori dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Taranto. Relatore in diversi convegni in materia fiscale e tributaria.
Il Prof. Dario Lupo è Avvocato, iscritto all’Ordine forense di Taranto dal 1986, e patrocinante in Cassazione e davanti alle Giurisdizioni Superiori, anche Sportive, dal 2005. Autore e curatore di numerose opere e contributi scientifici in materia di arbitrato, mediazione, diritto sportivo, diritto commerciale, diritto fallimentare e processo civile, tra le quali si segnalano “Mediazione e Conciliazione delle Liti” e “Il nuovo codice della giustizia sportiva”. Docente universitario, formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia ed esperto in procedure concorsuali; componente di Corti d’appello di Federazioni sportive aderenti al CONI.
Il Dott. Valerio Lupo è Dottore Commercialista-Revisore Contabile iscritto presso l’Ordine di Taranto; Docente in materia di negoziazione, mediazione civile-commerciale, valutazione d’azienda e operazioni straordinarie. Membro della commissione scientifica sulla Mediazione presso il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro di Roma e presso l’Ordine dei dottori commercialisti di Taranto. Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione per Mediatori On Line Scarl di Potenza. Autore su riviste periodiche del gruppo editoriale “Il Sole 24 Ore” in materia di bilancio, diritto tributario, mediazione-conciliazione, e Relatore in convegni in materia di bilancio e dichiarazioni fiscali.
Il Dott. Pietro Panzetta è Consulente del Lavoro e Dottore Commercialista-Revisore Contabile iscritto presso l’Ordine di Taranto; Docente in corsi di formazione sull’igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro L. 626/94 nonché Docente a contratto L.U.M.S.A. di Taranto. Mediatore civile-commerciale presso l’Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato di Anagni (FR) e presso l’Organismo di Mediazione Civile e Commerciale Consulenti del Lavoro di Roma. Componente effettivo della Commissione per la certificazione, conciliazione e arbitrato del Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Taranto. Autore su riviste periodiche del gruppo editoriale “Il Sole 24 Ore” e di diverse monografie della casa editrice “TeleConsul Editore Spa”.
L’Avv. Michele Rossetti è iscritto all’Ordine forense di Taranto dal 1991 e abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori dal 2003. Docente presso la Scuola di Formazione Forense di Taranto, responsabile della Scuola di Alta Specializzazione per Avvocati Penalisti presso la Camera Penale di Taranto e componente del Comitato Scientifico del Master di I livello in management e diritto dello sport presso l’università LUMSA. Coautore di testo scientifico sul diritto sportivo (“Il nuovo codice della giustizia sportiva” Maggioli Editore 2015), autore di testo scientifico in diritto penale (“Compendio di diritto penale” – parte generale – Maggioli Editore 2019; seconda edizione 2020).
L’Avv. Enrico Claudio Schiavone è Avvocato patrocinante in Cassazione, iscritto all’Ordine forense di Taranto; dal 1990 svolge attività di consulenza nell’ambito delle relazioni industriali e patrocinio difensivo nel settore giuslavoristico. Professore a contratto e cultore della materia per le cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto sindacale della Facoltà di Giurisprudenza ed Economia dell’Università di Bari – sede di Taranto e Presidente della Sezione di Taranto del Centro Nazionale di Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” e in tale qualità ha concorso all’organizzazione di convegni sulle novità giuslavoristiche. Più volte nominato membro di collegi arbitrali, nonché di commissioni di conciliazione in materia di rapporto di lavoro nel pubblico impiego.
Il Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi è avvocato abilitato all’esercizio della professione dinanzi alle Magistrature superiori, docente universitario e arbitro internazionale. Svolge attività di docenza in Italia e all’estero. Ha diretto vari Trattati giuridici e ha patrocinato davanti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo e alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Responsabile scientifico e formatore accreditato dal Ministero della Giustizia ai sensi del d.m. n. 180/2010 presso vari enti, è presente nell’Albo dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura. Attualmente, è Presidente della Corte d’Appello della Federazione Ginnastica d’Italia. Collabora con le testate del gruppo «Il Sole 24 Ore». Ha curato numerose pubblicazioni in tema di diritto commerciale, diritto industriale, risarcimento del danno e responsabilità medica.
Il Dott. Mario Tagarelli è Dottore Commercialista-Revisore Contabile iscritto presso l’Ordine di Taranto, abilitato all’insegnamento di discipline economico-aziendali presso gli istituti secondari superiori; Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Taranto e Mediatore professionista ai sensi del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Relatore in diversi convegni in materia di bilancio e dichiarazioni fiscali. Componente di Collegi Sindacali di diverse società di capitali e dal 22.01.2015 componente della Commissione Studi “Amministrazione Straordinaria” istituita presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Il corso si terrà LIVE in aula virtuale tramite la piattaforma “GoToWebinar”. Partecipare è molto semplice: basterà seguire le istruzioni per il collegamento che Ti invieremo a mezzo e-mail sia il giorno precedente sia un’ora prima l’inizio del corso. Durante il webinar potrai porre domande scritte mediante l’apposita chat, oppure richiedendo la parola che Ti sarà concessa dal moderatore attivando il microfono del computer.
Iscrizione al corso online composto da tre lezioni
Euro 420,00 +IVA (se dovuta)
Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati ( società, cooperative, fondazioni, enti privati, liberi professionisti) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212
intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Alle fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Società abilitata al Mercato elettronico delle PA - Acquistinretepa
Corso in fase di accreditamento al C.N.F.
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato. Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica. È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al tel. 333 2430327
ACCADEMIA EUROPEA soc. coop.
Via Padre Savino Tosi, 5 - 47922 – RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0543 1981501
Email info@accademiaeuropea.net
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327