CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

SERVIZI SOCIALI TRA CODICE DEGLI APPALTI E CODICE DEL TERZO SETTORE

COPROGETTAZIONE E COPROGRAMMAZIONE CON GLI ENTI LOCALI

CODICE MEPA DDVS0425X 

 

Destinatari del corso 

Società pubbliche e private cooperative, amministratori, dirigenti, consiglieri di amministrazione e responsabili uffici contratti. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari e, in generale dipendenti della P.A., degli enti pubblici, delle società partecipate e controllate, avvocati, dottori commercialisti e professionisti interessati alla materia. 

 

Date (online) 

17 APRILE 2025 - ore 10.00 - 13.00

Consulta il programma del corso 👈

 

Docente del corso 

Avv. Niccolò Grassi

 

Quota di partecipazione 

€ 299,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Codice degli Appalti e il Testo Unico sul Terzo Settore hanno introdotto un sistema binario per la gestione dei servizi sociali, ma non senza contraddizioni e complessità operative. Da un lato, il Codice dei Contratti sembra favorire l’adozione di strumenti di amministrazione condivisa per attività a elevato valore sociale; dall’altro, il Codice del Terzo Settore, propone una visione più ampia delle attività di interesse generale.
Queste differenze normative sollevano dubbi pratici per le Amministrazioni Comunali e per gli enti coinvolti nella gestione dei servizi sociali.
Temi centrali del workshop:
•    Quando scegliere la co-progettazione e quando procedere con un appalto di servizi?
•    Quali sono le fasi chiave di un procedimento di co-progettazione?
•    Quali ambiti e tematiche possono essere oggetto di co-progettazione?
Il workshop si propone di offrire risposte concrete a queste domande, fornendo strumenti pratici e operativi per affrontare le problematiche più ricorrenti. Gli obiettivi del corso sono quelli di supportare le Amministrazioni e gli enti interessati nell’individuare le soluzioni più adatte alle loro esigenze operative, garantendo una gestione efficace, conforme e strategica dei servizi sociali, nel rispetto delle normative vigenti.

Servizi Sociali

PROGRAMMA DEL CORSO

GIOVEDÌ 17 APRILE 2025
ORE 10.00 - 13.00
Docente: Avv. Niccolò Grassi 

•    Lo stato attuale degli affidamenti nel Terzo Settore: analisi delle pratiche più diffuse e delle sfide operative.
•    Metodi e strumenti per ottimizzare i processi.
•    Gestione contabile e finanziaria nel Terzo Settore: aspetti chiave per una corretta amministrazione.
•    Strumenti e approcci strategici: come valorizzare le opportunità del Terzo Settore.
•    Partenariato pubblico-privato nel Terzo Settore: prospettive e modalità operative per collaborazioni di successo.


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTI DEL CORSO

Avv. Niccolò Grassi

Avvocato amministrativista specializzato in contrattualistica pubblica. Autore di numerose pubblicazioni in materia e docente per Pubbliche Amministrazioni e Operatori economici. Ha esperienza come Docente al Master MAC del Politecnico di Milano ed al Master Appalti de IlSole24Ore nonché come Componente del comitato scientifico della piattaforma Smart24Appalti. Svolgo attività di rappresentanza giudiziale e di consulenza stragiudiziale in tutti gli ambiti e le fasi delle procedure di affidamento, sia quale supporto al RUP, sia in favore di operatori economici. Svolge altresì le funzioni di commissario di gara 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 299,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: 
•    Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212,   intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre  opzionare l’adesione  e l’impegno a inviare   gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante). 
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO