Date (online)
05 NOVEMBRE 2025 - ore 10.00 - 13.00
Consulta il programma del corso 👈
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.
Docente del corso
Dott. Massimiliano Spagnuolo
Quota di partecipazione
€ 469,00 + IVA (se dovuta).
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso!
(In caso di iscrizioni per più persone compilare il modulo più volte, indicando un indirizzo email differente per ogni partecipante.)
La responsabilità erariale, nella misura in cui concerne l’esercizio della funzione amministrativa e la gestione delle risorse e delle prestazioni finanziate dalla collettività e ad essa destinate, attraversa il punto di intersezione tra i concetti cardine dell’organizzazione dei poteri e delle attività pubbliche, concepiti come strumenti per la garanzia e l’attuazione dei diritti fondamentali dei cittadini: legalità, efficienza, economicità, imparzialità, ragionevolezza, proporzionalità.
La responsabilità degli agenti pubblici mira a garantire la realizzazione dell’interesse generale secondo i canoni del buon andamento, declinati in termini di efficacia (sub specie di raggiungimento dello scopo) ed efficienza (nel senso del migliore impiego delle risorse nell’esercizio dell’azione amministrativa), assicurando l’ottemperanza ai fondamentali principi di legalità ed imparzialità, attraverso la realizzazione dei principi che definiscono il concreto atteggiarsi dell’interesse pubblico, inteso come coacervo di valori ed esigenze riferibili a tutti i soggetti dell’ordinamento giuridico.
La disciplina della responsabilità erariale è stata interessata da recenti interventi normativi volti ad ampliare la portata del c.d. scudo erariale (D.L. 44/2023), in stretta correlazione con la nuova formulazione del reato d’abuso d’ufficio.
Il Corso analizzerà in particolare i mutamenti che il regime dell’illecito erariale dovrebbe subire in caso di approvazione dei recenti disegni riformatori (proposta di legge C. n. 1621 che ha assorbito, quale testo base nell’iter parlamentare in corso, la proposta di legge C. n. 340).
MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025
ORE 10.00 - 13.00
Docente: Dott. Massimiliano Spagnuolo
Iscrizione al corso online
Euro 469,00 +IVA (se dovuta)
SOGGETTI PRIVATI: Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista), mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinale:
Conto corrente bancario IBAN: IT 74 R 08995 24207 000000092212 intestato a Accademia Europea c/o Riviera Banca Credito Cooperativo di Rimini e Gradara, filiale di Rimini (RN).
ENTI PUBBLICI: Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica), con impegno a trasmettere la lettera d’ordine/determina recanti I dati per la fatturazione elettronica.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Nelle fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Società abilitata al Mercato elettronico delle PA - Acquistinretepa
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante).
Il contratto si intenderà concluso e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
Agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di cell. 333 2430327.
Procedendo all ’iscrizione, verrà perfezionate l’adesione al webinar con impegno a procedere al pagamento per l'erogazione della formazione richiesta.
Prima dell’inizio del corso sarà inviata all’indirizzo e-mail indicato il link di collegamento al webinar e si procederà all’emissione della fattura elettronica.
Accademia Europea Formazione S.R.L.
Via Circonvallazione Nuova 69, Scala A – 47924 RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0541 448562
Email info@accademiaeuropea.net
Azienda con sistema di qualità certificato da DNV- ISO 9001:2015
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327