Date (online)
12 NOVEMBRE 2025 - ore 14.30 - 17.30
Consulta il programma del corso 👈
Destinatari del corso
Dirigenti, amministratori e responsabili di cooperative imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari e, in generale ai dipendenti di enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia.
Docenti del corso
Avv. Andrea Policari, Dott. Luca Riciputi
Quota di partecipazione
€ 199,00 + IVA (se dovuta).
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso!
(In caso di iscrizioni per più persone compilare il modulo più volte, indicando un indirizzo email differente per ogni partecipante.)
Il corso di formazione affronta il tema delle società cooperative caratterizzate dal requisito della mutualità cooperativa. La mutualità è il principio fondante e l’elemento distintivo dell’impresa cooperativa, che coniuga l’efficienza economica con la solidarietà e la partecipazione gestionale dei soci. La mutualità si esprime attraverso la prevalenza dell’attività svolta a favore dei soci, la destinazione collettiva delle riserve, la gestione democratica e la corretta ripartizione dei vantaggi mutualistici . Questi elementi costituiscono l’identità stessa della cooperazione e orientano le scelte statutarie, contabili e di governance. Le più recenti pronunce della Corte costituzionale e della Corte di cassazione, insieme agli orientamenti pubblici emanati dalle autorità competenti, hanno ridefinito alcuni aspetti essenziali del sistema cooperativo.
Da ultimo la Corte costituzionale n. 116/2025, ha riaffermato il principio di proporzionalità nei rapporti con l’autorità amministrativa di vigilanza, promuovendo strumenti di intervento correttivi e non solo sanzionatori.
Altresì la Cassazione ha ribadito che i ristorni rappresentano il principale strumento di realizzazione dello scopo mutualistico e non una distribuzione di utili, con importanti implicazioni per la redazione dei bilanci e dei regolamenti interni.
Completano il quadro interpretativo la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 172/E (2002), la Risposta n. 1 (2024) e la Nota MISE/MIMIT del 10 gennaio 2020, che offrono indicazioni operative su fiscalità, contabilità e rapporti associativi.
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2025
ORE 14.30 - 17.30
Docenti: Avv. Andrea Policari, Dott. Luca Riciputi
Modulo 1 – I principi della mutualità e la cornice normativa attuale
Relatore: Dott. Luca Riciputi
Modulo 2 – Ristorni, fiscalità e governance cooperativa
Relatore: Avv. Andrea Policari
L’Avvocato si occupa di assistenza legale societaria a livello nazionale ed internazionale ed alle Società Cooperative su tutto il territorio nazionale; ha esperienza nella consulenza stragiudiziale, negli arbitrati, e nel contenzioso in materia di diritto del lavoro. Relatore in corsi di specializzazione presso Enti pubblici e privati, è stato per 7 anni docente in Diritto del Lavoro al Master presso la Facoltà di Economia dell’Università RomaTre. Ricopre altresì il ruolo di Organismo Unico di Vigilanza per società per azioni e società cooperative. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto societario, tributario e del lavoro, tra cui: Cooperative di lavoro, edite da Maggioli – “Le Cooperative di Lavoro e Socio lavoratore” e di articoli in materia di Cooperative; ed in materia tributaria: “Le Società di comodo” – Maggioli Ed.
Funzionario dell’area legale sindacale presso associazione di categoria; laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma “La Sapienza”. Vanta una pluriennale esperienza nell’assistenza alle imprese cooperative in materia di diritto societario, diritto del lavoro/sindacale e previdenza sociale. Pubblicista su riviste di settore (già redattore capo di LPO), è autore di monografie e docente in percorsi di formazione per imprese sociali e cooperative.
Iscrizione al corso online
Euro 199,00 +IVA (se dovuta)
SOGGETTI PRIVATI: Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista), mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinale:
Conto corrente bancario IBAN: IT 74 R 08995 24207 000000092212 intestato a Accademia Europea c/o Riviera Banca Credito Cooperativo di Rimini e Gradara, filiale di Rimini (RN).
ENTI PUBBLICI: Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica), con impegno a trasmettere la lettera d’ordine/determina recanti I dati per la fatturazione elettronica.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Nelle fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Società abilitata al Mercato elettronico delle PA - Acquistinretepa
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante).
Il contratto si intenderà concluso e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
Agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di cell. 333 2430327.
Procedendo all ’iscrizione, verrà perfezionate l’adesione al webinar con impegno a procedere al pagamento per l'erogazione della formazione richiesta.
Prima dell’inizio del corso sarà inviata all’indirizzo e-mail indicato il link di collegamento al webinar e si procederà all’emissione della fattura elettronica.
Accademia Europea Formazione S.R.L.
Via Circonvallazione nuova, 69 Scala A - 47924 Rimini
N. Rea RN 423969 P.IVA 04533430403 Tel. 0541 448562 333 2430327
Pec: accademiaeuropa@pec.it - www.accademiaeuropea.net
Azienda con sistema di qualità certificato da DNV- ISO 9001:2015