CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

MONITORAGGIO E CONTROLLO SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E A PARTECIPAZIONE PUBBLICA E PROFILI DI RESPONSABILITÀ ERARIALE

CODICE MEPA SSBNT0625X

 

Destinatari del corso 

Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, società pubbliche, a controllo pubblico e a partecipazione pubblica, amministrazioni pubbliche locali, commercialisti e liberi professionisti interessati alla materia.

 

Date (online) 

09 GIUGNO 2025 - ore 10.00 - 13.00

Consulta il programma del corso 👈

 

Docente del corso 

Dott. Massimiliano Spagnuolo

 

Quota di partecipazione 

€ 469,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Corso di alta formazione proposto afferisce al tema del monitoraggio e controllo sulle società pubbliche a partecipazione pubblica e profili di responsabilità erariale.
Attraverso il controllo sulle società partecipate l’ente proprietario organizza un idoneo siste-ma informativo, finalizzato a rilevare i rapporti finanziari con la società, la situazione conta-bile, gestionale e organizzativa della stessa, i contratti di servizio e la loro qualità, nonché il ri-spetto delle norme sui vincoli di finanza pubblica. Tutti questi aspetti si articolano in una molteplicità di elementi conoscitivi, indispensabili per effettuare il monitoraggio sull’andamento della società e introdurre le misure correttive. Il controllo sugli organismi par-tecipati presuppone la redazione del bilancio consolidato secondo la competenza economica, grazie al quale vengono rilevati, tra l’altro, il tasso medio di raggiungimento degli obiettivi e lo stato di applicazione dei programmi.
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli operatori strumenti concreti e possibili soluzioni, illustrando le varie procedure in modo sintetico, per poi evidenziare punti di forza e di debolez-za dei vari istituti previsti.
Docente e responsabile scientifico del Corso è il Dott. Massimiliano Spagnuolo Magistrato della Corte dei Conti, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi dell’Aquila – Master in Diritto e Gestione delle amministrazioni locali, l’Università degli Studi di Genova – Facoltà di Economia, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.

Monitoraggio società

PROGRAMMA DEL CORSO

LUNEDÌ 09 GIUGNO 2025
ORE 10.00 - 13.00
Docente: Dott. Massimiliano Spagnuolo

  • I controlli sulle società a partecipazione pubblica.
  • Il controllo analogo sulle società in house.
  • La trasmissione alla Corte dei conti delle delibere di costituzione o acquisizione di partecipazioni prevista dall’art. 5 Tusp.
  • I flussi finanziari ed i controlli della Corte dei Conti: soggetti, norme e principi applicabili.
  • Profili di responsabilità dell’ente socio e degli organismi societari.

COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTI DEL CORSO

Dott. Massimiliano Spagnuolo

Magistrato della Corte dei Conti, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università degli Studi dell’Aquila – Master in Diritto e Gestione delle ammini-strazioni locali, l’Università degli Studi di Genova – Facoltà di Economia, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 469,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: 
•    Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212,   intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre  opzionare l’adesione  e l’impegno a inviare   gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante). 
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO