CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI: DISCIPLINA, PROCEDURE E ISTITUTI

CODICE MEPA ESTV110425X 

 

Destinatari del corso 

Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, amministratori pubblici e privati, enti locali, società sportive, associazioni sportive, enti del terzo settore, cooperative, imprese, enti dello sport e federazioni sportive, enti pubblici e funzionari, liberi professionisti.  

 

Date (online) 

11 APRILE 2025 - ore 10.00 - 13.00

Consulta il programma del corso 👈

 

Docente del corso 

Avv. Luca Sassone

 

Quota di partecipazione 

€ 330,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il webinar proposto prende in considerazione la Riforma dello Sport con specifico riferimento al tema della gestione degli impianti sportivi (stadi, piscine, palazzetti dello sport, etc.) e le modifiche inerenti alle modalità di affidamento e le relative procedure.  
Infatti, l'approvazione del D. Lgs n. 38/2021 ha posto l'esigenza di definire i profili di inquadramento delle modalità di gara circa l'affidamento degli impianti sportivi, secondo i diversi istituti giuridici.   
La finalità del webinar è quella di esaminare le diverse fattispecie giuridiche degli affidamenti degli impianti da parte della pubblica amministrazione alle società sportive.  

Impianti Sportivi

PROGRAMMA DEL CORSO

VENERDÌ 11 APRILE 2025
ORE 10.00 - 13.00

Docente: Avv. Luca Sassone 

GLI IMPIANTI SPORTIVI E LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO: 
- L’impatto della riforma dello sport sulla disciplina degli impianti sportivi  
- Le definizioni (art. 2 D. Lgs. n. 38/2021)  
- Le procedure per la gestione di un impianto 
- Ammodernamento e costruzione di un impianto sportivo 
- Incentivazione della gestione degli impianti sportivi  


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTI DEL CORSO

Avv. Luca Sassone

Avvocato del Foro di Bologna, esperto in diritto sportivo. Si occupa prevalentemente di diritto civile, diritto del lavoro e diritto sportivo.  
Membro dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, Socio del Coordinamento Regionale Basilicata e Componente della Commissione sul lavoro sportivo nell’ambito dell’Associazione. Partecipa, in qualità di organizzatore e relatore a vari convegni sul diritto dello sport.  


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 330,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: 
•    Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212,   intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre  opzionare l’adesione  e l’impegno a inviare   gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  Ãˆ necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante). 
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO