Destinatari del corso
Dottori Commercialisti, Esperti Contabili e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online)
29 APRILE 2025 - ore 14.30 - 17.30
Consulta il programma del corso 👈
Docente del corso
Prof. Avv. Sabina Bulgarelli
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.
Il corso di alta formazione gratuito è valido per la formazione continua dei Dottori Commercialisti, afferisce ai temi della privacy degli studi professionali. Si propone di esaminare e approfondire gli aspetti relativi alla protezione dei dati personali nell’ambito delle attività professionali svolte dai Dottori Commercialisti. L’obiettivo è quello di fornire soluzioni specifiche e pratiche a problematiche ricorrenti nella gestione degli adempimenti privacy da parte degli studi professionali; verranno, infatti, analizzati i principali obblighi, quali il registro dei trattamenti, le informative privacy da fornire a clienti e fornitori, le procedure da seguire per l’esercizio dei diritti degli interessati e le nomine dei soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali e dei responsabili del trattamento.
Attenzione particolare verrà dedicata alle misure di sicurezza da porre in essere per proteggere i dati e all’obbligo di formazione da erogare ai dipendenti e collaboratori.
Verrà, infine, approfondito il concetto di data breach e i conseguenti adempimenti.
MARTEDÌ 29 APRILE 2025
ORE 14.30 - 17.30
Docente: Prof. Avv. Sabina Bulgarelli
Insegna diritto dei media e dei dati personali nell’Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma. Da quasi vent’anni, svolge attività di docenza in Master universitari in materia di protezione dei dati. Senza mai abbandonare la professione di avvocato, operando soprattutto nell’ambito della tutela dei dati personali e della web reputation, dal 2004 si dedica all’attività pubblicistica per alcune testate giornalistiche nazionali. Ha collaborato con numerose testate, tra cui Italia Oggi, Il Sole 24 Ore, La Gazzetta dello Sport, Gnosis Rivista Italiana dell’Intelligence e Infosec.news. Nel 2008 ha inoltre collaborato come autrice alla stesura della pubblicazione edita dal gruppo Il Sole 24 Ore «Il fenomeno Facebook». Dal 2006 al 2008, ha scritto assiduamente su Nòva 24, inserto settimanale del quotidiano «Il Sole 24 Ore» e per la rivista «Antifurto&Security».
ACCADEMIA EUROPEA soc. coop.
Via Circonvallazione Nuova 69, Scala A – 47924 RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0541 448562
Email info@accademiaeuropea.net
Azienda con sistema di qualità certificato da DNV- ISO 9001:2015
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327