CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

I CONTRATTI INFORMATICI IN MATERIA DI BENI E SERVIZI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CODICE MEPA DPSA10425XZ 

 

Destinatari del corso 

Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale della pubblica amministrazione, enti pubblici e privati, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia. 

 

Date (online) 

1 APRILE 2025 - ore 10.00 - 13.00

Consulta il programma del corso 👈

 

Docente del corso 

Avv. Elia Barbujani 

 

Quota di partecipazione 

€ 299,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso è rivolto agli amministratori delle Pubbliche Amministrazioni, RUP e RTD, DPO e consulenti che intendono approfondire la normativa per l’acquisizione, lo sviluppo, il riuso di software nella Pubblica Amministrazione, alla luce dell’aggiornamento del Piano Triennale per l’informatica e del Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Il nuovo Codice dei contratti pubblici impone, inoltre, nuovi obblighi nella valutazione delle gare con riferimento agli aspetti di cybersecurity, per i quali è necessario valutare un confronto tra RUP, RTD, DPO dell’organizzazione.
Il corso offrirà un aggiornamento sugli ultimi provvedimenti di ACN e AGID, oltre a considerare il necessario bilanciamento con la disciplina in materia di protezione dei dati personali.

Contratti Informatici

PROGRAMMA DEL CORSO

MARTEDÌ 1 APRILE 2025
ORE 10.00 - 13.00
Docente: Avv. Elia Barbujani  

  • Tipologie di contratti informatici. Contratto di sviluppo e licenza software.
  • Differenza tra open source e licenze proprietarie
  • Il Codice dell’Amministrazione Digitale e i contratti informatici
  • Linee guida acquisizione e riuso software PA di AGID
  • Il Piano Triennale per l’informatica della P.A. e la pianificazione degli obiettivi
  • il riutilizzo di soluzioni non conformi all’art. 69 CAD
  • L’art. 68 CAD e l’analisi comparativa delle soluzioni software
  • Il marketplace cloud della P.A. di ACN
  • Impatto sulla protezione dei dati personali.

COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTI DEL CORSO

Avv. Elia Barbujani 

Avvocato amministrativista ed esperto di protezione dei dati personali, di diritto delle nuove tecnologie. Ha conseguito il Master in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica presso l’Università di Bologna. Lead Auditor di sistemi per la sicurezza delle informazioni secondo la norma ISO 27001. In materia privacy le competenze sono certificate dal TÃœV Examination Institute, secondo i parametri della Norma ISO 17024:2012. Ha frequentato il corso di perfezionamento Legal Tech. Coding for Lawyers, artificial intelligence and blockchain legal issue presso l’Università degli Studi di Milano. È autore di numerose pubblicazioni in materia di Digitalizzazione, Processo Amministrativo Telematico, Privacy. È relatore e ideatore di eventi formativi in materia di Privacy, Anticorruzione e Trasparenza. È Data Protection Officer o consulente per pubbliche amministrazioni e imprese. 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 299,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: 
•    Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212,   intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre  opzionare l’adesione  e l’impegno a inviare   gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  Ãˆ necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante). 
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO