IMPORTANTE: In caso di iscrizioni per più persone, compilare più volte il modulo, indicando un indirizzo email differente per ogni partecipante!

 

 

 

 

 

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

LE ULTIME NOVITÀ DEL COLLEGATO LAVORO 2025:
APPLICAZIONI PRATICHE A POCHI MESI DALLA ENTRATA IN VIGORE E RIFLESSI GIURIDICI

 

Date (online) 

13 GIUGNO 2025 - ore 14.30 - 17.00

Consulta il programma del corso 👈

 

Destinatari del corso 

Dirigenti, amministratori e responsabili di società, cooperative sociali, produzione lavoro, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, segretari, direttori, dirigenti, funzionari, avvocati e professionisti interessati alla materia.

 

Docente del corso 

Avv. Marco Giardetti , Avv. Claudio Riciputi

 

Quota di partecipazione 

€ 199,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.

È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso!
(In caso di iscrizioni per più persone compilare il modulo più volte, indicando un indirizzo email differente per ogni partecipante.)

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso intende fornire un quadro completo in merito al Collegato Lavoro 2025 (Legge n. 203/2024) a pochi mesi dall’entrata in vigore. Saranno affrontati in particolare i seguenti argomenti: le dimissioni di fatto, il patto di prova nei contratti a termine, la somministrazione, nuovi limiti applicativi, il contratto a termine e le attività stagionali. Il corso sarà tenuto da avvocati giuslavoristi di grande esperienza e professionalità.

Collegato Lavoro

PROGRAMMA DEL CORSO

VENERDÌ 13 GIUGNO 2025
ORE 14.30 - 17.00

Docente: Avv. Marco Giardetti , Avv. Claudio Riciputi


Collegato Lavoro 2025: applicazioni pratiche a pochi mesi dalla entrata in vigore:
- dimissioni di fatto (relatore Avv. Marco Giardetti):
a) situazione precedente l’intervento del legislatore: come e perché si è arrivati a questa nuova normativa (esposizione sentenze Udine e Cass. Lavoro 2023)
b) normativa del Collegato Lavoro: descrizione norma ed in particolare:
questioni tecniche preventive (obbligo di contestazione? obbligo di avvertimento?)
c) questioni tecniche contestuali all'avvio della procedura (comunicazione a Centro impiego e comunicazione ITL);
d) contenuti delle comunicazioni effettuate;
e) effetti e conseguenze della verifica in Ispettorato;
f) diatriba sul parametro da utilizzare ai fini del calcolo dei giorni di assenza ingiustificata (interpretazioni subito dopo norma + circolare MinLav marzo 2025 + Circolare MinLav aprile 2025)

- somministrazione, nuovi limiti applicativi (relatore Avv. Marco Giardetti):
a) situazione ante collegato lavoro 2025 (ossia le tre tipologie di somministrazione)
b) cosa dice il collegato lavoro;
c) prime interpretazioni post uscita della norma;
d) cosa dice la circolare Min.Lav. marzo 2025

- patto di prova nei contratti a termine (relatore Avv. Claudio Riciputi):
a) genesi e da dove nasce l'esigenza di normare la questione
b) descrizione della norma;
c) metodo di calcolo dei giorni di prova;
d) concetto di trattamento più favorevole: cosa dice la Circolare ITL Marzo 2025
 
- contratto a termine e attività stagionali (relatore Avv. Claudio Riciputi):
a) genesi e motivi della norma
b) cosa dice la norma;
c) ambiti principali di applicazione del concetto di stagionalità 
d) implicazioni pratiche


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTE DEL CORSO

Avv. Marco Giardetti

Avv. Marco Giardetti si occupa di diritto del lavoro e diritto sindacale, assistendo multinazioniali, gruppi industriali e cooperativi nei più svariati comparti produttivi, nonché i principali enti del terzo settore, aziende di Stato, enti pubblici economici e società partecipate. Assiste associazioni datoriali di diversi comparti e partecipa costantemente come consulente alle delegazioni datoriali per i rinnovi di CCNL dei comparti industriali, agro-alimentari e dei servizi. Svolge la propria attività in tutta Italia ed è titolare dell’omonimo studio legale nel quale opera con un team di professionisti. E’ socio AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e partecipa costantemente a convegni sulle tematiche del diritto del lavoro e sindacale. E’ autore di varie monografie ed articoli in materia di diritto del lavoro e sindacale per la Casa Editrice Giuffrè

Avv. Claudio Riciputi

Per diversi anni ha lavorato presso un'associazione nazionale di categoria occupandosi di relazioni industriali e legislazione del lavoro. Attualmente è il responsabile delle relazioni sindacali di una struttura di servizio di un'associazione di categoria della Romagna.
E' autore di diverse pubblicazioni in materia di lavoro e cooperazione per FAG, Ipsoa ed Eutekne.
E' relatore e docente a convegni e seminari sulle tematiche del lavoro.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 199,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: 
•    Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212,   intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre  opzionare l’adesione  e l’impegno a inviare   gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante). 
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO