Destinatari del corso
Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale di enti pubblici e privati, Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza degli enti pubblici, e loro collaboratori, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali e enti di diritto privato collegati (v. Associazioni/Fondazioni), imprese, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online)
14 MAGGIO 2025 - ore 09.00 - 13.00
Consulta il programma del corso 👈
Docente del corso
Avv. Adriano Rizzello, Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
Quota di partecipazione
€ 299,00 + IVA (se dovuta).
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.
Le Pubbliche Amministrazioni sono coinvolte in numerose controversie, che presentano profili di complessità che spesso non riescono a essere definiti in maniera puntuale e in tempi rapidi dalle Autorità giudiziarie.
Gli ultimi interventi normativi hanno favorito l’utilizzo di strumenti di “giustizia privata” anche nel settore pubblico.
Il corso intende affrontare in modo semplice e diretto le questioni pratiche legate ai due principali istituti di soluzione alternativa delle controversie: la mediazione e l’arbitrato. Si tratta di strumenti duttili e agili, che possono condurre a definizioni efficaci, ma che nascondono insidie e problematiche applicative.
I due docenti coinvolti, con esperienza specifica nel settore, tratteranno gli aspetti operativi dei percorsi di mediazione finalizzati alla conciliazione e dei procedimenti arbitrali, affrontando le questioni processuali previste dalle norme generali e dalla disciplina specifica (come il codice del processo amministrativo e il codice dei contratti pubblici). Ampio spazio verrà dato anche all’analisi delle clausole e alle questioni di rito.
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025
ORE 09.00 - 13.00
I MODULO
- Mediazione, conciliazione e PA: le controversie, gli enti pubblici e lo strumento conciliativo
- L’obbligo di partecipazione e le PA
- I casi di giustificata mancata adesione alla mediazione da parte delle PA
- L’Avvocatura dello Stato e l'assistenza nel corso del procedimento di mediazione
- Le responsabilità (civile, amministrativa, disciplinare, contabile).
- Casi particolari: le controversie con i dipendenti delle PA
- Il risarcimento della lesione degli interessi legittimi e lo strumento conciliativo
II MODULO
- Arbitrato rituale e arbitrato irrituale nelle controversie con le PA
- Arbitrato e giurisdizione amministrativa
- Le controversie arbitrabili
- Le controversie sulla nullità di atti amministrativi e la loro arbitrabilità
- Il codice del processo amministrativo e l’arbitrato (d.lgs. n. 104/2010)
- Arbitrati previsti da discipline specifiche riguardanti le PA
- Codice dei contratti pubblici e arbitrato
- Il collegio consultivo tecnico in funzione di arbitro
III MODULO
- Le clausole di mediazione e di arbitrato
- I regolamenti di mediazione e di arbitrato
- Come condurre gli incontri di mediazione
- Come verbalizzare nel corso delle udienze arbitrali
- Questioni di rito
- Le nullità degli accordi conciliativi e delle decisioni arbitrali
- Effetti pratici degli accordi conciliativi e delle decisioni arbitrali
- Altri strumenti di ADR applicabili alle controversie con le PA
È avvocato cassazionista e lavora presso la Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ove è responsabile del servizio Affari Legali.
È formatore in materia di mediazione civile e commerciale iscritto nel relativo elenco tenuto dal Ministero di Giustizia.
Ha all’attivo, con prestigiose riviste e case editrici, libri e pubblicazioni in tema di diritto del commercio e dei servizi, manifestazioni a premio, arbitrato, mediazione civile e commerciale.
È avvocato cassazionista, docente universitario e direttore di trattati giuridici. È autore di centinaia di interventi scientifici e di decine di libri. Ha diretto il Trattato dedicato alla proprietà intellettuale e al diritto della concorrenza edito da Utet e il Trattato operativo dei contratti d’impresa edito da Maggioli. Insegna nel Master in informatica giuridica presso l’Università «La Sapienza» di Roma. È membro del senato accademico dell’Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei e fa parte del Comitato scientifico del Dipartimento Interuniversitario di “Criminologia Clinica, Vittimologia e Psicopatologia Forense” del Consorzio Universitario Humanitas, dove è condirettore del Master in Safeguarding. Collabora stabilmente con le testate del gruppo «Il Sole 24 Ore».
Iscrizione al corso online
Euro 299,00 +IVA (se dovuta)
Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
• Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212, intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre opzionare l’adesione e l’impegno a inviare gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica. È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
ACCADEMIA EUROPEA soc. coop.
Via Circonvallazione Nuova 69, Scala A – 47924 RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0541 448562
Email info@accademiaeuropea.net
Azienda con sistema di qualità certificato da DNV- ISO 9001:2015
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327