Destinatari del corso
Società, imprese, cooperative, dirigenti, consiglieri di amministrazione e responsabili della transizione digitale. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari e, in generale ai dipendenti di enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia
Date (online)
8 APRILE 2025 - ore 10.00 - 13.00
15 APRILE 2025 - ore 10.00 - 13.00
Consulta il programma del corso 👈
Docente del corso
Avv. Prof. Vincenzo Franceschelli, Avv. Gualtiero Roveda, Avv. Prof. Laura Turini, Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
Quota di partecipazione
€ 469,00 + IVA (se dovuta).
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.
Dal 2 febbraio 2025 sono entrate in vigore le disposizioni dell’AI Act relative ai sistemi che comportano rischi inaccettabili e all'alfabetizzazione digitale. Inoltre, sono state da poco emanate le linee guida della Commissione europea in materia, con ricadute rilevanti sul mondo delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni.
Questo corso, che coinvolge alcuni di maggiori esperti in materia, intende fornire una serie di indicazioni operative sull’intelligenza artificiale, esaminandola in maniera approfondita dal punto di vista tecnico e delle definizioni giuridiche a livello internazionale ed europeo.
Durante il corso verranno fornite indicazioni sulle norme applicabili al funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale, affrontando le classificazioni offerte dall’AI Act e le diverse tipologie di AI di cui la fonte europea si occupa. L’analisi del regolamento consentirà di trattare le questioni legate alle pratiche vietate, affrontando gli obblighi di trasparenza, il sistema di monitoraggio e le questioni più rilevanti in relazione ad alcuni settori specifici (dati personali proprietà intellettuale, commercio, concorrenza e antitrust). Si forniranno indicazioni anche in materia di misure di sicurezza da adottare, alla luce dell’interazione tra la disciplina NIS 2 e le norme in tema di intelligenza artificiale.
Inoltre, si affronterà il tema (pressoché inedito) legato allo sviluppo di modelli contrattuali e di codici di condotta, che consentiranno di chiarire il quadro complessivo degli obblighi a carico degli operatori del settore, anche con riferimento ai rapporti commerciali.
Ampio spazio sarà dedicato alle problematiche relative alle responsabilità e al nuovo quadro sanzionatorio.
PRIMA LEZIONE DEL WEBINAR
MARTEDÌ 8 APRILE 2025
ORE 10.00 - 13.00
Docente: Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
- La disciplina dell’IA.
Docente: Avv. Gualtiero Roveda
- Il rischio connesso all’utilizzo di sistemi di IA e la disciplina NIS 2.
Docente: Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
- Trattamento dei dati personali, proprietà intellettuale, commercio, concorrenza e antitrust.
SECONDA LEZIONE DEL WEBINAR
MARTEDÌ 15 APRILE 2025
ORE 10.00 - 13.00
Docente: Avv. Prof. Vincenzo Franceschelli
- Dal software alla intelligenza artificiale. Dalla innovazione alla regolazione. Un percorso critico.
Docente: Avv. Prof. Laura Turini
- Le nuove Linee guida Commissione UE sulle pratiche vietate
Docenti: Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi, Avv. Prof. Laura Turini
- Il quadro delle responsabilità.
Già professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è stato nominato membro del CNU - Consiglio Nazionale degli Utenti, presso l’AGCom Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed eletto Vicepresidente. È stato un membro della Commissione degli Usi e Consuetudini della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dal 2018 al 2022. Dal 2012 al 2016 è stato un componente del Senato Accademico dell’Università di Milano-Bicocca. È direttore responsabile della Rivista di Diritto Industriale, edita da Giuffrè Editore. È direttore della collana «Diritto delle nuove tecnologie», edita da Giuffrè Editore. È stato direttore della collana «Studi di Diritto privato dell'economia» del Di.SEA.DE - Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia. È stato il fondatore dell’Istituto di Diritto privato dell’Economia che ha diretto dal 1997 al 2001. Nel 2005 è stato eletto Direttore del costituendo Dipartimento di Diritto per l’Economia. È stato coordinatore del Corso di Laurea triennale in Economia e Gestione dei Servizi Turistici dalla fondazione fino al 2007. È stato visiting professor presso la Seton Hall University Law School di New Jersey, USA, nel 1985 e nel 1995. Nel 1983, nel 1984 e nel 1987 è stato visiting professor presso la Temple University Law School nel Rome Summer Program. Ha esercitato la professione di avvocato in Milano. Dal 2012 è membro del Giurì del Design. Ha collaborato per molti anni all’inserto domenicale de «Il Sole 24 Ore». È autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Si è occupato di rapporti di fatto, di diritto di famiglia, di contratti, di diritto delle nuove tecnologie, di diritto della concorrenza e d'autore, di convergenza nelle comunicazioni. È autore di un manuale di diritto privato, edito da Giuffrè Editore, giunto alla ottava edizione.
Avvocato cassazionista e giornalista pubblicista, esercita l’avvocatura nel settore del diritto d’impresa e del lavoro. Cura da oltre vent’anni le relazioni industriali per un’Associazione nazionale di categoria ed è il responsabile tecnico della Commissione che stipula il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto di riferimento della stessa. È, altresì, componente della Commissione paritetica nazionale istituita dallo stesso contratto. È il responsabile innanzi alla Direzione Provinciale del Lavoro ex art 12, L. 11 gennaio 1979 dell’organizzazione di uffici di gestione degli adempimenti in materia di lavoro. È stato componente del Comitato Scientifico della Scuola Forense di Forlì-Cesena. Svolge attività di formatore in materia di Sicurezza sul lavoro, Legislazione alimentare, D. Lgs. 231/01 e Privacy. Ha ottenuto le certificazioni IDCERT DPO/RPD -level specialised, IDCERT DIGITAL COMPETENCE -level specialised, IDCERT IT SECURITY -level specialised IDCERT PRIVACY SPECIALIST -level specialised. È Organo di vigilanza ex D. Lgs. 231/01 di imprese in ambito privato e pubblico. Ha pubblicato vari testi, tra cui «La fattura commerciale e la gestione del credito» (2003) e il «Manuale operativo del recupero crediti. Profili di diritto civile, processuale, internazionale e fiscale per la gestione legale ed il recupero del credito» (2008). Collabora stabilmente con testate giornalistiche con articoli di carattere giuridico.
Svolge l’attività di Avvocato ed è Consulente in proprietà Industriale. Si occupa di brevetti, marchi, diritto d’autore e diritto delle nuove tecnologie. Ha fondato lo Studio Turini che è una delle realtà più dinamiche nel settore dell’Intellectual Property. È specializzata nel recupero di domini Internet ed è autrice del primo libro sul tema pubblicato nel 2000 dall’editore «Il Sole 24 Ore». Ha maturato inoltre una lunga esperienza come giornalista del quotidiano «Il Sole 24 Ore» ed attualmente è direttore responsabile della testata «Brevettinews» dedicata agli aggiornamenti in materia di proprietà industriale, diritto d’autore, privacy e Internet law.
Numerose le sue pubblicazioni e le docenze in Master, per gli Ordini Forensi, per Confindustria, per le Camere di Commercio, per gli Ordini degli Architetti e per gli Ordini degli Ingegneri. Ha conseguito il titolo di mediatore e ha seguito numerosi corsi internazionali di specializzazione. Ha assistito molti clienti in mediazioni in proprietà industriale. Attualmente è docente a contratto presso lo IED (Istituto Europeo del Design) in materia di brevetti, marchi e design.
Ha recentemente scritto il libro «A chi spettano i diritti sulle opere dell’intelligenza artificiale» edito da Maggioli (2024).
Avvocato abilitato all’esercizio della professione dinanzi alle Magistrature superiori, è docente universitario e arbitro internazionale. Svolge attività di docenza in Italia e all’estero. Ha patrocinato davanti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo e alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Responsabile scientifico e formatore accreditato dal Ministero della Giustizia ai sensi del D.M. n. 180/2010 presso vari enti, è presente nell’Albo dei Docenti della Scuola Superiore della
Magistratura. Dirige il Master in Master in diritto, arte e nuove tecnologie organizzato da Wolters Kluwer ed è docente nel Master in informatica giuridica presso l’Università Sapienza di Roma. È membro del Comitato scientifico del Dipartimento interuniversitario di criminologia clinica, vittimologia e psicopatologia forense del Consorzio universitario Humanitas di Roma. Attualmente, è Presidente della Corte d’Appello della Federazione Ginnastica d’Italia. Collabora con le testate del gruppo «Il Sole 24 Ore». Ha diretto vari Trattati giuridici, tra cui il Trattato in materia di proprietà intellettuale e concorrenza edito da Utet e il Trattato operativo dei contratti commerciali edito da Maggioli.
Coordina varie collane edite da diverse case editrici e ha curato numerose pubblicazioni in tema di diritto commerciale, diritto industriale, proprietà intellettuale, diritto internazionale, diritto della concorrenza, diritto sportivo. È responsabile scientifico dell’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e di ADISI di Lugano.
Iscrizione al corso online
Euro 469,00 +IVA (se dovuta)
Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:
• Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212, intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre opzionare l’adesione e l’impegno a inviare gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica. È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
ACCADEMIA EUROPEA soc. coop.
Via Circonvallazione Nuova 69, Scala A – 47924 RIMINI (RN)
C.F. e P.IVA 04533430403
N.REA: RN – 423969
Pec: Accademiaeuropa@pec.it
Tel. 0541 448562
Email info@accademiaeuropea.net
Azienda con sistema di qualità certificato da DNV- ISO 9001:2015
Attivo servizio di segreteria dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di telefono 3332430327