Date (online)
10 DICEMBRE 2025 - ore 10.00 - 13.00
Consulta il programma del corso 👈
Destinatari del corso
Il corso si rivolge a tutte le società pubbliche, società partecipate, enti pubblici e soggetti operanti nei settori speciali, nonché ai professionisti che a vario titolo intervengono nelle procedure di affidamento e gestione degli appalti pubblici. Tra i principali destinatari rientrano i RUP, i funzionari delle centrali di committenza (CUC e SUA), i direttori dei lavori e dell’esecuzione, i responsabili degli uffici legali e gare, e tutti coloro che sono chiamati a gestire o partecipare a procedure di appalto nei settori speciali.
Docenti del corso
Avv. Niccolò Grassi
Quota di partecipazione
€ 329,00 + IVA (se dovuta).
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.
COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso!
(In caso di iscrizioni per più persone compilare il modulo più volte, indicando un indirizzo email differente per ogni partecipante.)
Il corso si propone di fornire una visione completa e operativa delle modifiche normative, analizzandone l’impatto pratico sui principali istituti e sulle dinamiche degli appalti pubblici nei settori speciali. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti avranno l’opportunità di analizzare i cambiamenti legislativi intervenuti, approfondendo casi studio, dubbi applicativi e strategie per adattarsi con successo al nuovo quadro normativo. Un’occasione unica per comprendere a fondo le trasformazioni introdotte dal correttivo, acquisendo le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide con consapevolezza e professionalità. Lo scopo del corso è anche quello di individuare le principali novità portate dal Correttivo nel sistema dei settori speciali, così da poter affrontare correttamente le future procedure di affidamento. Il corso si caratterizza per la possibilità di formulare appositi quesiti al relatore e di ricevere la risposta in relazione al caso concreto prospettato tramite e-mail.
MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE 2025
ORE 10.00 - 13.00
Docente: Avv. Niccolò Grassi
Tra le altre novità verranno approfonditi i seguenti temi di rilievo:
Avvocato amministrativista specializzato in contrattualistica pubblica. Autore di numerose pubblicazioni in materia e docente per Pubbliche Amministrazioni e Operatori economici.
Ha esperienza come Docente al Master MAC del Politecnico di Milano ed al Master Appalti de IlSole24Ore nonché come Componente del comitato scientifico della piattaforma
Smart24Appalti. Svolgo attività di rappresentanza giudiziale e di consulenza stragiudiziale in tutti gli ambiti e le fasi delle procedure di affidamento, sia quale supporto al RUP, sia in favore di operatori economici. Svolge altresì le funzioni di commissario di gara.
Iscrizione al corso online
Euro 329,00 +IVA (se dovuta)
SOGGETTI PRIVATI: Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista), mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinale:
Conto corrente bancario IBAN: IT 74 R 08995 24207 000000092212 intestato a Accademia Europea c/o Riviera Banca Credito Cooperativo di Rimini e Gradara, filiale di Rimini (RN).
ENTI PUBBLICI: Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica), con impegno a trasmettere la lettera d’ordine/determina recanti I dati per la fatturazione elettronica.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Nelle fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Società abilitata al Mercato elettronico delle PA - Acquistinretepa
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante).
Il contratto si intenderà concluso e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
Agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di cell. 333 2430327.
Procedendo all ’iscrizione, verrà perfezionate l’adesione al webinar con impegno a procedere al pagamento per l'erogazione della formazione richiesta.
Prima dell’inizio del corso sarà inviata all’indirizzo e-mail indicato il link di collegamento al webinar e si procederà all’emissione della fattura elettronica.
Accademia Europea Formazione S.R.L.
Via Circonvallazione nuova, 69 Scala A - 47924 Rimini
N. Rea RN 423969 P.IVA 04533430403 Tel. 0541 448562 333 2430327
Pec: accademiaeuropa@pec.it - www.accademiaeuropea.net
Azienda con sistema di qualità certificato da DNV- ISO 9001:2015