IMPORTANTE: In caso di iscrizioni per più persone, compilare più volte il modulo, indicando un indirizzo email differente per ogni partecipante!

 

 

 

 

 

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

AFFIDAMENTI DIRETTI, SOTTOSOGLIA E PROCEDURE NEGOZIATE ALLA LUCE DEL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

CODICE MEPA XPZA2025

 

Date (online) 

09 OTTOBRE 2025 - ore 10.00 - 13.00

Consulta il programma del corso 👈

 

Destinatari del corso 

Società pubbliche e private cooperative, amministratori, dirigenti, consiglieri di amministrazione e responsabili uffici contratti. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari e, in generale dipendenti della P.A., degli enti pubblici, delle società partecipate e controllate, avvocati, dottori commercialisti e professionisti interessati alla materia. 

 

Docenti del corso 

Avv. Niccolò Grassi

 

Quota di partecipazione 

€ 299,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.

È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso!
(In caso di iscrizioni per più persone compilare il modulo più volte, indicando un indirizzo email differente per ogni partecipante.)

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Questo corso è dedicato alle PA e mira a fornire strumenti operativi e aggiornati per affrontare la gestione degli appalti sottosoglia, alla luce del Correttivo al Codice appalti e delle opportunità offerte dalla digitalizzazione. Il corso esplorerà inizialmente la disciplina degli appalti sottosoglia, con un’analisi dettagliata delle soglie comunitarie e delle modalità di calcolo del valore stimato degli affidamenti. Saranno illustrate le semplificazioni procedimentali previste per queste procedure e il loro impatto sull’efficienza amministrativa. Successivamente, l’attenzione si concentrerà sull’affidamento diretto, uno strumento essenziale per la gestione rapida ed efficace di acquisizioni di modesto importo. Verranno affrontati i principi e i limiti normativi che regolano questa modalità, con particolare riferimento all’interesse transfrontaliero certo nonché rispetto al principio di rotazione e alle condizioni per eventuali deroghe. Si discuterà della fase di indagine di mercato, della raccolta delle manifestazioni di interesse e della verifica dei requisiti, evidenziando come le semplificazioni introdotte possano agevolare le amministrazioni. Infine, il corso si focalizzerà sulle procedure negoziate, approfondendone la definizione e i passaggi chiave. Verranno esaminate le modalità di applicazione del principio di rotazione, la gestione delle indagini di mercato e la conduzione delle fasi di gara, inclusa la documentazione necessaria e la verifica dei requisiti. 

Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione dell’anomalia dell’offerta, con indicazioni pratiche per garantire la regolarità delle procedure. Attraverso un approccio pratico e interattivo, il corso intende fornire alle Pubbliche Amministrazioni gli strumenti necessari per gestire con competenza ed efficacia gli appalti sottosoglia, garantendo conformità normativa, trasparenza e un uso ottimale delle risorse disponibili.

Affidamenti

PROGRAMMA DEL CORSO

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025
ORE 10.00 - 13.00
Docente: Avv. Niccolò Grassi 

Gli appalti sottosoglia

  • Introduzione alla definizione degli appalti sottosoglia
  • Le soglie comunitarie, il calcolo del valore stimato dell’affidamento
  • Le semplificazioni procedimentali connesse
  • L’impatto della digitalizzazione sugli appalti sottosoglia
  • Gli effetti della digitalizzazione sui micro acquisti e acquisti economali
  • Gli obblighi di pubblicità e l’accesso agli atti nelle procedure sottosoglia.

L’affidamento diretto

  • La definizione di affidamento diretto
  • Il principio di rotazione e la sua possibile deroga
  • La fase di indagine di mercato e manifestazione di interesse
  • I limiti alla procedimentalizzazione dell’affidamento diretto
  • La richiesta e verifica dei requisiti
  • Le semplificazioni previste per l’affidamento diretto
  • Le indicazioni del vademecum ANAC.

Le procedure negoziate

  • La definizione di procedura negoziata
  • Le modalità di applicazione del principio di rotazione
  • La fase di indagine di mercato e manifestazione di interesse
  • La gestione della procedura di gara;
  • Documenti di gara e verifica dei requisiti;
  • L’anomalia dell’offerta.

COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTI DEL CORSO

Avv. Niccolò Grassi

Avvocato amministrativista specializzato in contrattualistica pubblica. Autore di numerose pubblicazioni in materia e docente per Pubbliche Amministrazioni e Operatori economici.
Ha esperienza come Docente al Master MAC del Politecnico di Milano ed al Master Appalti de IlSole24Ore nonché come Componente del comitato scientifico della piattaforma 
Smart24Appalti. Svolgo attività di rappresentanza giudiziale e di consulenza stragiudiziale in tutti gli ambiti e le fasi delle procedure di affidamento, sia quale supporto al RUP, sia in favore di operatori economici. Svolge altresì le funzioni di commissario di gara.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 299,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

SOGGETTI PRIVATI: Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista), mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinale:
Conto corrente bancario IBAN: IT 74 R 08995 24207 000000092212   intestato a Accademia Europea  Formazione S.R.L. c/o Riviera Banca Credito Cooperativo di Rimini e Gradara, filiale di Rimini (RN).

ENTI PUBBLICI: Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica), con impegno a trasmettere la lettera d’ordine/determina recanti I dati per la fatturazione elettronica. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Nelle fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. 
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Società abilitata al Mercato elettronico delle PA - Acquistinretepa
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare un indirizzo e-mail diverso per ogni partecipante).

Il contratto si intenderà concluso e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
Agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero di cell. 333 2430327.


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO