CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

L’ACCESSO AGLI ATTI DI GARA:
LE NOVITÀ E LE MODALITÀ DI MOTIVAZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE

CODICE MEPA SXDAE2025

 

Destinatari del corso 

Amministratori, Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, amministrativi e tecnici, personale della pubblica amministrazione, enti pubblici e privati stazioni appaltanti, imprese, società, Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali, avvocati, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia.

 

Date (online) 

20 MARZO 2025 - ore 10.00 - 13.00

Consulta il programma del corso 👈

 

Docente del corso 

Avv. Maria Cristina Fabretti

 

Quota di partecipazione 

€ 339,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

L’intervento formativo è dedicato ad analizzare le novità del codice dei contratti e le relative implicazioni sotto il profilo teorico-pratico, anche alla luce delle recenti pronunce della giusti-zia amministrativa, in materia di accesso agli atti nella fase di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici.
L’intervento formativo ha come obiettivo l’analisi dell’istituto dell’accesso agli atti di gara e della fase esecutiva al fine di fornire gli strumenti agli operatori delle Stazioni appaltanti per poter risolvere le problematiche connesse al bilanciamento dei diritti contrapposti (riservatez-za, segreti commerciali, industriali, ecc..) all'esercizio del diritto di accesso. Il corso sarà tenuto dall’ Avvocato Maria Cristina Fabretti.

Accesso Atti Gara

PROGRAMMA DEL CORSO

GIOVEDÌ 20 MARZO 2025
ORE 10.00 - 13.00

Docente:  Avv. Maria Cristina Fabretti 

  • La trasparenza e l’accesso agli atti di gara del nuovo Codice dei contratti pubblici: i do-veri di pubblicazione e gli obblighi per la Stazione Appaltante
  • Analisi della nuova disciplina dell’accesso agli atti di gara e alla fase esecutiva: le tre ti-pologie di accesso: limiti e poteri della Stazione Appaltante.
  • Le ipotesi di differimento obbligatorio: i confini fra obbligo e facoltà.
  • Le nuove procedure di oscuramento e messa a disposizione delle offerte dei concorrenti
  • Analisi operativa e giurisprudenziale del bilanciamento e sulla presenza effettiva di se-greti tecnici e commerciali, elementi di proprietà industriali e contenuti altamente tec-nologici. Analisi dei più recenti Pareri del Garante Privacy e ANAC
  • Il contenzioso dell’accesso agli atti di gara: casistica applicativa

COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTE DEL CORSO

Avv. Maria Cristina Fabretti

Avvocato amministrativista ed esperta in materia di Anticorruzione e Trasparenza, Contratti pubblici, Pubblico impiego e Responsabilità erariale. È relatrice e ideatrice di eventi formativi in materia di Anticorruzione e Trasparenza dal 2016, anche ai fini della formazione obbligato-ria dei dipendenti ex L. 190/2012, per conto di P.A., Società in controllo pubblico, Enti di dirit-to privato partecipati e Ordini Professionali. È consulente in materia di Anticorruzione e Tra-sparenza, Digitalizzazione, Personale e Contratti pubblici per Società in controllo pubblico, Enti di diritto privato partecipati e Ordini Professionali. E’ autrice dell’E-book “La procedura del dipendente che segnala illeciti / Whistleblowing” e del testo “Le incompatibilità del pubbli-co dipendente: analisi delle ipotesi previste dal d.lgs. 39/2013, dal d.lgs. 165/2001 al conflitto di interesse”, editore RADIO2C SRL. Ha frequentato i corsi di “ISO 37001 Sistemi di Gestione Anticorruzione”, presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – Certiquality; “Esperto di sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione secondo la UNI ISO 37001:2016 e Auditor/Responsabile Gruppo di Audit”, Kiwa; “Esperto 231/01” con focus “ISO 26000” e “Standard SA8000”, A.I.S.F.; Master “Diritto del lavoro e Relazioni Sindacali”, 24 ore Business School; “Master Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”, 24 ore Bu-siness School. Ha conseguito in materie giuridiche ed economiche un Master di primo livello e il Diploma di Specializzazione Professioni Legali presso l’Università di Bologna discutendo una tesi in diritto penale. Ha conseguito il master di secondo livello in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato, presso la LUISS, discutendo una tesi dal tito-lo “Il conflitto di interesse del Consigliere dell’Ordine Professionale. Il confine fra deontologia e anticorruzione”. 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 339,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: 
•    Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212,   intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre  opzionare l’adesione  e l’impegno a inviare   gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante). 
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO