CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

CLAUSOLE ACCESSORIE AL CONTRATTO
DI LAVORO, FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E POLITICHE DI RETENTION:
LA REDAZIONE DEI PATTI DI NON CONCORRENZA E DEI PATTI DI STABILITÀ, LE AZIONI LEGALI E I RIMEDI GIURIDICI A TUTELA DELLE IMPRESE

 

Destinatari del corso 

Società, cooperative, imprese, responsabili delle risorse umane, direttori del personale, imprenditori, Dottori Commercialisti, Avvocati, consulenti del lavoro che desiderano approfondire e acquisire competenze operative per la redazione delle clausole di fidelizzazione dei dipendenti e per la gestione pratica delle violazioni contrattuali.

 

Date (online) 

09 MAGGIO 2025 - ore 14:30 - 17:30

Consulta il programma del corso 👈

 

Docente del corso 

Avv. Michele Masi

 

Quota di partecipazione 

€ 200,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La fidelizzazione dei dipendenti rappresenta una delle sfide più rilevanti per ridurre il turn over aziendale e garantire stabilità e competitività nell’odierno mercato del lavoro. Attraverso l’utilizzo di clausole contrattuali mirate, le imprese possono incentivare la permanenza dei lavoratori e tutelarsi da possibili condotte pregiudizievoli.
Il webinar fornirà un quadro completo delle clausole di fidelizzazione, tra cui i patti di non concorrenza, i patti di stabilità e il patto di prolungamento del preavviso, illustrandone la funzione, i requisiti di validità e le modalità di applicazione alla luce della giurisprudenza più recente.
Una seconda parte sarà dedicata a come comportarsi in caso di sospetto di condotte illegittime da parte dei dipendenti, di agenti e delle aziende concorrenti, nonché riguarderà le azioni legali e i rimedi esperibili a tutela dell’azienda, con particolare attenzione alla richiesta di pagamento della penale, alla restituzione del corrispettivo e al risarcimento degli ulteriori danni subiti.

clausole

PROGRAMMA DEL CORSO

VENERDÌ 09 MAGGIO 2025
14:30 - 17:30 
Docente: Avv. Michele Masi
- Come strutturare e redigere patti di stabilità, non concorrenza e altre clausole accessorie al contratto di lavoro.

1.    Introduzione
- L'importanza della retention per la stabilità aziendale
- Le clausole accessorie al contratto individuale di lavoro

2.    Il patto di non concorrenza
- Obblighi di fedeltà del dipendente, obbligo di non concorrenza e gli atti di concorrenza sleale tra imprese
- Limiti normativi e requisiti di validità del patto di non concorrenza
- Focus: come si determina un congruo compenso per l’obbligo di non concorrenza

3.    Il patto di stabilità
- I requisiti stabiliti dalla giurisprudenza per la validità del patto di stabilità 
- Requisiti essenziali per un patto efficace

4.    Altre clausole di fidelizzazione dei dipendenti
- La clausola di prolungamento del preavviso;
- La penale per il recesso anticipato dal contratto di lavoro a termine
- Ulteriori strategie di retention: incentivi e sistemi di premialità

5.    La clausola penale per l’inadempimento dei patti
- La clausola penale ex art. 1382 c.c.
- Focus: come si quantifica la penale per l’inadempimento dei patti
- Le azioni legali e i rimedi a tutela dell’azienda in caso di violazioni da parte dei dipendenti.

6.    La tutela dell'azienda in caso di violazione dei patti
- La violazione dei patti e le conseguenze
- Strategie di gestione stragiudiziale delle vertenze
- Le azioni legali esperibili: quando e come attivarle

7.    Strumenti di tutela immediata: il ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c.
- Quando ricorrere al ricorso cautelare 
- I presupposti per l’accoglimento della richiesta

8.    Strumenti di tutela ordinaria: il ricorso ex art. 414 c.p.c.
- La richiesta di restituzione del corrispettivo pattuito 
- Applicazione e quantificazione della penale contrattuale 
- Il risarcimento dei danni ulteriori e l'onere della prova

9.    Domande finali


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTE DEL CORSO

Avv. Michele Masi

Avvocato esperto di diritto del lavoro è Associato dello Studio Legale Zoli & Associati. Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna da ottobre 2019, dalla medesima data collabora con lo Studio del Prof. Avv. Carlo Zoli occupandosi di assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, in relazione a varie problematiche inerenti il diritto del lavoro e alla gestione dei rapporti di lavoro a 360 gradi.
Approfondisce le proprie competenze attraverso la partecipazione a corsi di aggiornamento e seminari in materia di diritto del lavoro e sindacale. Ha frequentato il Corso Biennale di Alta Formazione del Diritto del lavoro e della Previdenza Sociale “Luca Boneschi” dal 2021 al 2022 e superato con ottimo l’esame finale. Frequenta annualmente il corso specialistico “Curriculum di Alti Studi in Diritto del Lavoro” organizzato dall’Università di Bologna e dalla Scuola Superiore della Magistratura. Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Bologna nella sezione anticipata di di maggio 2016 con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in diritto del lavoro dal titolo “Le misure di welfare aziendale: recenti esperienze tra incentivi economici e normativi.” (Relatore, Prof. Avv, Carlo Zoli e Correlatore, Prof. Avv. Andrea Carinci). Parla correntemente inglese e conosce l’inglese giuridico anche grazie alle pregresse esperienze lavorative e a periodi di studi all’estero: in particolare, da agosto a dicembre 2015 ha svolto l’Erasmus presso il Trinity College Dublin.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 200,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: 
•    Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212,   intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre  opzionare l’adesione  e l’impegno a inviare   gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante). 
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO