CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

L’ARBITRATO E LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

CODICE MEPA CHK0525X

 

Destinatari del corso 

Amministratori e dirigenti di imprese industriali e agroalimentare, dei servizi,  istituti di credito e delle assicurazioni, società import-export, camere di commercio e funzionari pubblici, società pubbliche, associazioni di categoria,   avvocati, commercialisti e liberi professionisti interessati alla materia.  

 

Date (online) 

06 MAGGIO 2025 - ore 09:30 - 13:00

13 MAGGIO 2025 - ore 09:30 - 13:00

20 MAGGIO 2025 - ore 09:30 - 13:00

Consulta il programma del corso 👈

 

Docenti del corso 

Avv. Prof.  Eleonora Ballarino, Avv. Prof. Vincenzo Franceschelli, Dr. Prof. Richard Hill, Avv. Prof. Dario Lupo, Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi, Avv. Prof. Stefano Sutti, Avv. Prof. Marco Tupponi

 

Quota di partecipazione 

€ 499,00 + IVA (se dovuta).

 

COMPILA IL MODULO A FIANCO PER ISCRIVERTI AL CORSO.
È necessario effettuare l'iscrizione per ogni partecipante al corso.

Iscriviti al Corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso intende fornire un quadro completo sulla gestione del contenzioso commerciale tramite lo strumento arbitrale, con particolare riferimento alle questioni transnazionali, che vedono contrapposti soggetti italiani a enti stranieri.
Il corso analizza le tecniche di redazione della convenzione di arbitrato e delle clausole arbitrali, affronta la scelta del percorso arbitrale più adatta al caso, approfondisce le questioni legate alla gestione del procedimento arbitrale, tramite suggerimenti e casi pratici. 
Sono esaminati i complessi rapporti tra giurisdizione, arbitrato e mediazione, grazie a esperienze professionali affrontate dai docenti del corso, che sono accreditati tra i maggiori esperti del settore in ambito nazionale e sovranazionale.
Particolare attenzione viene dedicata agli effetti del lodo arbitrale e alla disciplina delle impugnazioni del lodo nelle fonti nazionali e internazionali (come la Convenzione di New York). Un focus viene riservato ai contenziosi arbitrali che coinvolgono soggetti statunitensi e dell’est europeo. Si darà ampio spazio anche alle controversie in materia di oil & gas, al centro di grande interesse da parte degli operatori in questo particolare periodo storico.
Il corso è rivolto a rappresentanti di società commerciali, cooperative, istituti di credito, enti pubblici, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, giuristi d’impresa e consulenti.

Arbitrato Commercio Internazionale

PROGRAMMA DEL CORSO

MARTEDÌ 06 MAGGIO 2025
09:30 - 13:00 
Docente: Avv. Prof. Vincenzo Franceschelli, Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi, Avv. Prof. Marco Tupponi

ARBITRATO INTERNO E ARBITRATO INTERNAZIONALE

  • La scelta tra giurisdizione ordinaria e arbitrato: tracce di una esperienza - Avv. Prof. Vincenzo Franceschelli 
  • Come affrontare il contenzioso tra le imprese: l’arbitrato nel diritto interno e nel diritto internazionale - Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
  • Il commercio internazionale e i conflitti tra le imprese - Avv. Prof. Marco Tupponi

MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025
09:30 - 13:00 
Docente: Dr. Prof. Richard Hill, Avv. Prof. Dario Lupo, Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi

RAPPORTI TRA GIUDIZIO CIVILE E ARBITRATO 

  • La scelta delle clausole, le anti-suit injunction e la circolazione dei lodi in ambito internazionale - Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
  • La mediazione e il suo rapporto con l’arbitrato in ambito internazionale - Dr. Prof. Richard Hill
  • Aspetti processuali dell’arbitrato (modelli arbitrali nelle fonti nazionali e internazionali) - Avv. Prof. Dario Lupo

MARTEDÌ 20 MAGGIO 2025
09:30 - 13:00 
Docente: Avv. Prof. Eleonora Ballarino, Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi, Avv. Prof. Stefano Sutti 

ASPETTI PRATICI DEL CONTENZIOSO ARBITRALE INTERNAZIONALE

  • Il contenzioso con le imprese europee e statunitensi: problemi pratici - Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
  • Il contenzioso con le imprese dell’est europeo e russe: problemi pratici - Avv. Prof. Stefano Sutti
  • Le controversie in materia di oil & gas - Avv. Prof. Eleonora Ballarino

COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO

DOCENTE DEL CORSO

Avv. Prof. Eleonora Ballarino

Avvocato abilitato al patrocinio in Italia. Dopo esperienze in primari studi italiani, ha abbracciato la carriera in house presso una multinazionale attiva nel settore energia. Nella sua attività si occupa di rapporti internazionali sottoposti alle giurisdizioni di vari Paesi e di arbitrati transnazionali. È autrice di numerose pubblicazioni e ha partecipato a convegni e seminari. Si è occupata di clausole ricorrenti nella collana «Il diritto privato nella giurisprudenza» edito da Utet.
Ha insegnato nel Master in International Litigation e nel Master in Diritto della Rete nell’Università di Padova. È stata docente nel corso del 55ème Séminaire de Droit Comparé et Européen, Università di Urbino (2013): Law and Practice in International Contract Law: Case Studies in Oil & Gas Contracts; del 56ème Séminaire de Droit Comparé et Européen, Università di Urbino (2014): Civil law systems vs common law systems in international contracts practice e del  57ème Séminaire de Droit Comparé et Européen, Università di Urbino (2015): Law and Practice in International Contract Law: Case Studies in Oil & Gas Contracts.
Relatrice a vari convegni, tra cui Litigation in an international arena, CILS (Strasburgo 12-15/11/2003) e Risk management e l’assicurazione delle strutture sanitarie, IRI (Milano 16/07/2002 e 13/02/2003). Moderatrice al convegno Dall’acquisizione ai nuovi contratti di aggregazione delle imprese, APA (Milano 16/12/2011).

Avv. Prof. Vincenzo Franceschelli

Già professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è stato nominato membro del CNU - Consiglio Nazionale degli Utenti, presso l’AGCom Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed eletto Vicepresidente. È stato un membro della Commissione degli Usi e Consuetudini della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dal 2018 al 2022. Dal 2012 al 2016 è stato un componente del Senato Accademico dell’Università di Milano-Bicocca. È direttore responsabile della Rivista di Diritto Industriale, edita da Giuffrè Editore. È direttore della collana «Diritto delle nuove tecnologie», edita da Giuffrè Editore. È stato direttore della collana «Studi di Diritto privato dell'economia» del Di.SEA.DE - Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia. È stato il fondatore dell’Istituto di Diritto privato dell’Economia che ha diretto dal 1997 al 2001. Nel 2005 è stato eletto Direttore del costituendo Dipartimento di Diritto per l’Economia. È stato coordinatore del Corso di Laurea triennale in Economia e Gestione dei Servizi Turistici dalla fondazione fino al 2007. È stato visiting professor presso la Seton Hall University Law School di New Jersey, USA, nel 1985 e nel 1995. Nel 1983, nel 1984 e nel 1987 è stato visiting professor presso la Temple University Law School nel Rome Summer Program. Ha esercitato la professione di avvocato in Milano. Dal 2012 è membro del Giurì del Design. Ha collaborato per molti anni all’inserto domenicale de «Il Sole 24 Ore». È autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Si è occupato di rapporti di fatto, di diritto di famiglia, di contratti, di diritto delle nuove tecnologie, di diritto della concorrenza e d’autore, di convergenza nelle comunicazioni. È autore di un manuale di diritto privato, edito da Giuffrè Editore, giunto alla ottava edizione.

Dr. Prof. Richard Hill

Partner di Hill & Associates a Ginevra (Svizzera), ha un’ampia esperienza in negoziazione, mediazione e gestione dei conflitti.  È stato attivo come arbitro di nomi di dominio e mediatore a Ginevra e ha progettato e tenuto corsi di mediazione per avvocati commerciali, medici, infermieri e giudici.  Ha inoltre fornito consulenza tattica e strategica alle parti coinvolte in importanti arbitrati ICC.  È arbitro e valutatore del Willem C. Vis International Arbitration Moot.  È mediatore commerciale, familiare e con riferimento alle vittime di reato. Ha pubblicato diversi articoli sulla mediazione e sull’arbitrato. Possiede una lunga esperienza professionale nel settore delle tecnologie dell’informazione (IT) e delle telecomunicazioni.  È stato capo dipartimento dell’infrastruttura IT, presso Orange Communications (un operatore GSM).  In precedenza è stato responsabile IT dell’Università di Ginevra. In precedenza, ha lavorato presso la sede europea di Hewlett-Packard a Ginevra, in Svizzera, nei settori IT e Telecomunicazioni.  È stato relatore per l’Europa occidentale di EDIFACT, responsabile dell’organizzazione degli sforzi di standardizzazione EDI in Europa. Prima di entrare in HP, ha lavorato come ricercatore statistico per la A.C. Nielsen in Europa, una grande società di ricerche di marketing, e come progettista di sistemi e consulente per una società di software di Boston, Massachusetts, specializzata in applicazioni per la gestione di portafogli finanziari.  In precedenza, ha lavorato nello sviluppo di software per il M.I.T. e la N.B.E.R. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Statistica presso l’Università di Harvard e una laurea in Matematica presso il M.I.T. 

Avv. Prof. Dario Lupo

Avvocato cassazionista, autore e curatore di numerose opere e contributi scientifici in materia di arbitrato, mediazione, diritto sportivo, diritto commerciale, diritto della crisi d’impresa, processo civile, tra le quali si segnalano: «Mediazione e Conciliazione delle Liti», «Il nuovo codice della giustizia sportiva», «Insidie processuali e strategie difensive», «Il processo cautelare». 
Coordina un corso dedicato al processo esecutivo (UniMarconi).
Docente universitario, formatore per corsi abilitativi per custodi giudiziari, professionisti delegati alle vendite immobiliari e mediatori, accreditato presso il Ministero della Giustizia come esperto negoziatore; componente di Corte d’appello di federazione sportiva del CONI.


Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi

Avvocato cassazionista, docente universitario e direttore di trattati giuridici, si occupa da anni di questioni relative alla protezione della proprietà intellettuale, tutela dei dati personali e del diritto delle nuove tecnologie in ambito nazionale e internazionale. Ha ottenuto provvedimenti di rilievo davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea e alla Corte europea dei diritti dell’uomo. È autore di centinaia di interventi scientifici e di decine di libri. Tra i testi che ha scritto, si segnalano: «Proprietà intellettuale, diritto industriale e I.T.» (II edizione, 2022), «Il nuovo diritto d’autore» (XII edizione, 2024), «Manuale pratico dei marchi e brevetti» (VIII edizione, 2025), «I ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’uomo» (VII edizione, 2025). È autore di volumi dedicati all’arbitrato, alla mediazione e al contenzioso internazionale, È inserito nell’elenco degli arbitri abilitati dal Registro del ccTLD “it” ed è saggio del CRDD – Centro Risoluzione Dispute Domini di Roma. Ha diretto il Trattato dedicato alla proprietà intellettuale e al diritto della concorrenza edito da Utet e il Trattato operativo dei contratti d’impresa edito da Maggioli. Magistrato sportivo, attualmente è Presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. Insegna nel Master in informatica giuridica presso l’Università «La Sapienza» di Roma. È membro del senato accademico dell’Accademia Universitaria degli Studi Giuridici Europei e fa parte del Comitato scientifico del Dipartimento Interuniversitario di “Criminologia Clinica, Vittimologia e Psicopatologia Forense” del Consorzio Universitario Humanitas, dove è condirettore del Master di II livello in Safeguarding. È stato responsabile scientifico di numerosi enti, tra cui ADISI (Lugano) e l’Istituto Nazionale per la Formazione Continua (Roma). Collabora stabilmente con le testate del gruppo «Il Sole 24 Ore». 

Avv. Prof. Stefano Sutti

Avvocato cassazionista, pubblicista, conferenziere, già managing partner ed oggi senior partner dello Studio Legale Sutti, è stato docente universitario all’Università di Padova tra l’altro con un corso in International Litigation Strategy, poi all’Università Statale di Milano, e tuttora al Politecnico della stessa città. Si occupa da sempre sia professionalmente sia scientificamente da un lato di diritto delle nuove tecnologie, in particolare per quello che riguarda informatica, biotecnologie, Internet e intelligenza artificiale, dall’altro di strategia e gestione delle controversie che coinvolgono le imprese, e ha partecipato a vari casi di alto profilo in varie giurisdizioni italiane, straniere e internazionali nonché davanti varie corti arbitrali, spesso su incarico o in appoggio di avvocati locali. Sempre in tali materie ha partecipato ad attività formative nel quadro dell’Association Internationale des Jeunes Avocats, dell’International Bar Association e di iniziative organizzate dalla Commissione dell’Unione Europea, nonché da varie società private.

Avv. Prof. Marco Tupponi

Avvocato cassazionista, opera principalmente nel settore del diritto commerciale internazionale. Fondatore nel 1991 dello Studio Tupponi e, successivamente, dello Studio Associato Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, è socio di «Commercioestero» per Programmi Internazionali di Sviluppo Commerciale. Attualmente è Professore a contratto di Diritto dell’Impresa Avanzato nell’Università di Bologna sede di Forlì - Facoltà di Economia. Già Professore a contratto di International Trade Law presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata dal 2004 al 2016, attualmente, è Consigliere della Società Alma Laurea S.r.l. Collabora con numerosi enti imprenditoriali e camerali ed è docente in corsi organizzati - tra gli altri - da ICE, Il Sole 24 Ore, CUOA, MIB, ISTAO, IFOA. È Arbitro in materia civile e societaria. Svolge attività di consulenza sulle tematiche dell’internazionalizzazione, del contratto di rete e Tech Law. Autore di numerose pubblicazioni, ha coordinato il «Manuale di diritto commerciale internazionale», giunto alla quarta edizione (Giappichelli, 2023). Tra le varie monografie, si segnalano: «I contratti della Distribuzione Commerciale» (Edizioni Maggioli, 2000), «Il Contratto di Joint Venture» (Edizioni Esselibri Simone, 2004), «Le Joint Ventures ed il Contratto di Rete» (Cedam, 2012). Ha scritto numerosi articoli giuridici su varie testate.



QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione al corso online
Euro 499,00 +IVA (se dovuta)


PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Il pagamento della quota deve avvenire all’atto di iscrizione per soggetti privati (associazioni, cooperative, fondazioni, enti privati, libero professionista) mediante bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: 
•    Conto corrente bancario IBAN: IT35P0899523900000000092212,   intestato a Accademia Europea Società Cooperativa c/o Riviera Banca Credito Cooperativo ICCREA filiale di Macerone di Cesena (FC).
Il pagamento della quota di iscrizione per gli enti pubblici avverrà di norma a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) che sarà emessa a seguito svolgimento del corso. 
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).  Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00. Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC).
Con l’iscrizione al corso occorre  opzionare l’adesione  e l’impegno a inviare   gli ordini di acquisto del corso/seminario/convegno.
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.  È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante). 
Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.  
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.    
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327


COMPILA IL MODULO E ISCRIVITI AL CORSO